Continuiamo il nostro approfondimento sui tre testi di legge di riforma del servizio civile (vedi le puntate 1 e 2), analizzando questa volta le finalità del servizio civile nazionale. La proposta del Governo è quella più in continuità con l’attuale legge nonché con le ultime sentenze delle Corte Costituzionale. Il servizio civile nazionale viene definito infatti come «un autonomo istituto repubblicano finalizzato all’adempimento del dovere di difesa della Patria» che andrebbe realizzato «mediante attività che concorrano al perseguimento della pace, dell’uguaglianza sostanziale e del progresso sociale e alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani, attraverso modalità di difesa non armata e nonviolenta». In questo senso però, costituisce anche un evoluzione della legge 64/2001, che fa riferimento all’art.1 ad attività “non militari”, senza considerare invece quelle “nonviolente”, citate invece nella Carta di impegno etico.
Per quanto riguarda poi proposta di legge dell’on. Rivolta, essa definisce all’art. 1 il servizio civile nazionale principalmente come modalità di «coinvolgimento dei giovani» in varie attività, anche all’estero, tra cui quelle a favore delle comunità locali e del territorio, i servizi alla persona, la tutela dei diritti sociali e dell’ambiente, la protezione civile, le attività culturali, la valorizzazione del patrimonio culturale locale e nazionale, l’educazione alla pace e la cooperazione allo sviluppo. Tutto questo con lo scopo anche di favorire la loro «formazione civica, sociale, culturale e professionale» (comma d, art. 1).
La proposta di legge dell’on. Farinone, fa infine un po’ “sintesi” fra queste due impostazioni, definendo il servizio civile come «autonomo repubblicano finalizzato a concorrere alla difesa della Patria con mezzi e con attività non militari coinvolgendo giovani cittadine e cittadini in attività a favore delle comunità locali e del territorio […] contribuendo contemporaneamente alla loro formazione civica, sociale, culturale e professionale». [continua]