Bilanci e prospettive del servizio civile secondo Borea

Una nota inviata dalla Federazione Scs/Cnos, ci informa sull'incontro dello scorso 20 aprile tra il Capo dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), Leonzio Borea, e gli Incaricati Salesiani di tutta Italia per il servizio civile. Tra l'altro, Borea annuncia che a maggio dovrebbe essere pubblica la graduatoria dei progetti, mentre per il bando volontari si oscilla tra inizio e fine estate.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: BILANCI E PROSPETTIVE
Il Direttore Generale dell’UNSC all’appuntamento annuale del Servizio Civile Salesiano

Il Servizio Civile Nazionale conosce oggi una fase di evoluzione secondo le parole della massima carica dell’UNSC, che pone al centro del suo intervento le modifiche della legislazione attuale. Due aspetti centrali nelle intenzioni riformistiche di Borea: svincolare ulteriormente il SCN dal sistema delle imposte prevedendo, dopo l’eliminazione della tassa INPS sulle indennità dei volontari, anche quella dell’imposta IRAP alle Regioni. In secondo luogo, rivedere il rapporto con le Regioni stesse per una nuova distribuzione dei fondi stabiliti dalla Finanziaria al Servizio Civile. Riguardo a questi ultimi, l’Onorevole conferma la riduzione per il 2010-2011 già annunciata in passato.
 
Di non minore importanza per gli Enti, si prevede una riforma delle modalità di attuazione dei progetti con l’introduzione di una maggiore flessibilità nella durata e nell’orario di servizio, e con l’istituzione di una mobilità interregionale che possa favorire lo scambio tra i giovani italiani e porre rimedio allo squilibrio di domande tra Nord e Sud. Snellire il sistema delle fasce di appartenenza degli Enti è un altro degli obiettivi della attuale Direzione UNSC, al fine di valorizzare anche le piccole entità con un minor numero di sedi.

Per quanto riguarda l’uscita del nuovo bando 2009-2010, prosegue l’attesa di Enti e giovani interessati. La data oscilla tra l’inizio e la fine dell’estate, ma entro fine maggio si aspetta dall’UNSC la realizzazione di una graduatoria provvisoria dei progetti. Borea, che con il suo intervento ha ribadito ancora una volta la collaborazione con gli Enti Salesiani di Servizio Civile, ci tiene a voler guardare al biennio 2009-2010 come a “anni di transizione per un rilancio del Servizio Civile Nazionale”, come già affermato in passato dal Sottosegretario Carlo Giovanardi, con l’auspicio di arrivare ad avere in futuro un più ampio contingente di volontari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *