Svizzera: riforma del sc

Svizzera_2 La Svizzera sta discutendo in questo periodo di una riforma del proprio servizio civile, alternativo a quello militare obbligatorio. In una recente consultazione effettuata dal Governo federale, la proposta di riforma che ha avuto più consensi è stata quella che porterà a un servizio civile che duri ancora una volta e mezza (390 giorni) rispetto a quello militare. I giovani inoltre dovranno dichiarare per iscritto che non possono prestare servizio militare per motivi di coscienza.

Dal 1992 la Costituzione federale prevede la possibilità del sc alternativo alla leva obbligatoria, le leggi sono entrate in vigore nel 1996. Il servizio civile svizzero viene prestato presso organizzazioni e istituzioni che operano in campo sanitario e sociale, nella protezione dell’ambiente e della natura, presso i contadini di montagna e in altri campi analoghi. Viene svolto normalmente nel corso di vari impieghi parziali, e talvolta analogamente al servizio militare, con un primo impiego più lungo e con impieghi ricorrenti di almeno un mese. Di regola, però, sono previsti pochi impieghi piuttosto prolungati, e in certe circostanze anche un solo impiego. Chi vuole prestare il sc, deve comunque partecipare alla giornata di reclutamento come tutti gli altri giovani, solo dopo questa fase potrà inoltrare la sua richiesta per l’assolvimento del servizio civile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *