23 ottobre 1844. E’ questa la data cui si fa risalire l’inizio dell’esperienza cooperativa. Da allora ad oggi, le cooperative che ora aderiscono alla Legacoop sono attive, spesso in posizione di eccellenza, in numerosi settori dell’economia del Paese. Uno sviluppo consistente è stato registrato, in anni recenti, dalle cooperative sociali che svolgono attività di erogazione di servizi socio-assistenziali e sanitari e di inserimento al lavoro di soggetti svantaggiati, nonchè ovviamente nell’impegno nel servizio civile e nell’adesione alla Cnesc.
Le prime cooperative nascono per dare una risposta, sulla base di un principio di solidarietà, a problemi immediati e particolari come la disoccupazione e l’aumento del costo della vita.
Nel 1886 nacque la Federazione Nazionale delle Cooperative, che nel 1893 si sarebbe trasformata in Lega delle Cooperative. All’interno della Lega trovava espressione anche l’altro grande filone di ispirazione della cooperazione italiana: quello cattolico, portatore di una concezione interclassista della cooperazione, imperniata su un forte solidarismo sociale.
La Lega individua quali scopi e finalità prioritari: rappresentare le Associate nei confronti di qualsiasi organismo privato e pubblico, ad ogni livello; assistere le cooperative nella stipula di accordi e contratti collettivi, nelle vertenze del lavoro nonché nel campo economico, tecnico e finanziario; tutelare le associate nei confronti di qualsiasi organismo privato e pubblico ad ogni livello anche mediante l’elaborazione ed il sostegno di riforme legislative; favorire e coordinare lo sviluppo delle cooperative favorendo la collaborazione e le sinergie tra le stesse; promuovere lo sviluppo della cooperazione e della mutualità, la diffusione dei principi e dei valori cooperativi; esercitare sugli associati i poteri di vigilanza e revisione delegata dal Ministero del Lavoro; intervenire nelle controversie fra gli associati; fornire consulenze nel campo amministrativo, fiscale, societario e legislativo.
Legacoop Nazionale è, inoltre, accreditata come ente di primo livello per l’organizzazione e la gestione del Servizio Civile. L’esperienza di Legacoop in questo campo ha inizio nel 1985.
Il settore di impiego dei giovani in servizio civile interessa l’area della cooperazione sociale.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop sono 1.890, localizzate su tutto il territorio nazionale e sono impegnate in molteplici attività: dall’assistenza alle persone non autosufficienti o con disagio psichico alla gestione di comunità alloggio e residenze protette per anziani, diversamente abili ed extracomunitari, dall’inserimento lavorativo di persone svantaggiate ad attività di tipo educativo, dalla gestione di servizi scolastici e del tempo libero all’animazione ed accoglienza dei minori in stato di abbandono o in situazione carceraria.
L’obiettivo che Legacoop si pone risponde ai principi legislativi che regolano il mondo del servizio civile: il contatto con i giovani, un percorso di educazione civica e di crescita personale, un contributo al Paese per un impiego che deve essere considerato di alto valore sociale, una crescita della solidarietà nei confronti delle persone meno fortunate.
Il Servizio Civile realizzato nelle cooperative afferenti a Legacoop offre importanti opportunità:
- una esperienza umana di solidarietà e di servizio alla comunità per 12 mesi, che da la possibilità di affrontare il futuro con più maturità e consapevolezza;
- l’occasione di entrare nel mondo del lavoro e di uno sbocco lavorativo all’interno del mondo cooperativo;
- momenti di formazione generale e specifica che aiuteranno ad affrontare il mondo del lavoro con una maggiore consapevolezza;
- eventuali crediti formativi per gli studi universitari e certificazioni valide ai fini curriculari un attestato di servizio civile da inserire nel curriculum vitae che verrà rilasciato al termine dell’esperienza.
Michela Piscitelli
