CNESC:FOCSIV

Eccoci qui con un altro appuntamento di cui ho molte informazioni da darvi. oggi vi parlo della FOCSIV, Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario, attiva da più di 30 anni sul territorio nazionale ed estero. Una federazione che si occupa di:
* Formazione;
* campagne di lobbyng;
* educazione alla cittadinanza attiva;
* progetti di cooperazione nel sud del mondo;
* volontariato.

Le parole chiave che caratterizzano la FOCSIV sono:
1. COOPERAZIONE: collaborare con le popolazioni a rischio e le organizzazioni mondiali, attuando interventi mirati a migliorare le condizioni di vita attuali per lottare contro ogni forma di povertà e di l’esclusione;
2. PROMOZIONE DI UNA CULTURA DELLA MONDIALITÀ: responsabilizzare e informare tutte le popolazioni del mondo della realtà dei paesi del Sud;
3. SERVIZIO, PROFESSIONALITÀ E SOLIDARIETÀ: l’essenza di ciò che occorre per ridare alle popolazioni menomate il diritto di vivere con dignità;
4. FEDE: i principi cristiani se vissuti con fede arricchiscono i valori umani di pace, solidarietà e perseveranza nel servizio, cogliendo la totalità della personalità dell’uomo.
La FOCSIV come tante altre organizzazioni, associazioni e federazioni che si occupano di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni di tutto il mondo, molto spesso fanno del loro intervento lo strumento per poter portare avanti una politica di pace rivolta ad un domani migliore. Per questo la FOCSIV dichiara che i giovani in servizio civile sono una risorsa in più per il “domani” per la costruzione di una nuova società, dove i valori della solidarietà, della tolleranza, della giustizia sociale e della pace diventano i perni della nuova socialità.
Il servizio civile diventa svolto nella FOCSIV costituisce nel giovane un momento di consapevolezza del proprio ruolo di agente di sviluppo per il superamento delle ingiustizie nel mondo. I giovani possono cosi partecipare attivamente in progetti di sviluppo:
1. all’estero: in progetti di cooperazione allo sviluppo per promuovere la pace e la costruzioni di relazioni più eque;
2. in Italia: in progetti di gestione di una ong, di ideazione e diffusione di campagne di sensibilizzazione e lobbyng sui temi della cooperazione.
Attualmente è presente in 75 Paesi con 14000 volontari. Parteciparvi sarà un’esperienza di sicuro molto valorizzante dal punto di vista umano, poiché raccontare o meglio descrivere attività d’intervento come questa è di sicuro un’opportunità di in-formazione, ma vivere in prima persona attività di intervento di questo tipo è di sicuro tutt’altra esperienza, ancora più affascinate…parola di una ex servizio civile!

Per approfondire:

www.focsiv.it

Alessia Lisena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *