In Austria il servizio civile è presente in forme diverse. Occorre precisare che il servizio di leva è tuttora obbligatorio e ha durata di 8 mesi, per cui esiste un servizio civile nella forma di obiezione di coscienza detto appunto alternative military service della durata di 12/14 mesi o due anni se si parla di cooperazione allo sviluppo.
Il termine civic service indica invece un impegno part-time
nel settore pubblico, una sorta di servizio civico che si avvicina in
parte al servizio civile pur allontanandosene nella forma.
Il volontariato
locale in senso stretto, quello a tempo pieno, resta alquanto marginale
nella vita degli austriaci che preferiscono di gran lunga un servizio
all’estero.
In ogni caso, per i giovani senza distinzione di sesso esiste, come in Germania, l’anno di volontariato sociale ed ecologico che a livello assistenziale è molto più entusiasmante perché garantisce un contratto a tempo determinato con assistenza sociale e sussidio di disoccupazione al termine del suddetto periodo.
Certo ci si potrebbe chiedere se il sostegno economico sia solo un incentivo in più o se sia diventato la ragione principale per prestare un servizio di volontariato…
Rossella Rizzi
Per approfondire:
- www.serviziocivile.it
- http://europa.eu.int/youth/volunteering_-_exchanges/index_au_it.html
- http://web.amnesty.org/library/Index/ENGEUR130011997?open&of=ENG-345
- Per consultare gli altri Paesi trattati