Leva civica a Padova

Accanto al Servizio civile nazionale e ad alcune forme di servizio civile regionale, esistono da tempo modalità diverse di impegno, come la Leva Civica del Comune di Padova, che è un progetto sperimentale di volontariato locale dell’Assessorato alle Politiche Giovanili che ha lo scopo di aumentare quantità e qualità dei servizi resi alle persone portatrici di diverse forme di disagio sociale.

La Leva Civica è riservata a ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni e che possiedano i
seguenti requisiti:

  • godimento dei diritti civili e politici,
  • assenza di condanne penali per reati e/o delitti non colposi.

I cittadini extracomunitari dovranno presentare regolare permesso di soggiorno.

I volontari sono impegnati in supporto alle attività socio-assistenziali ed educative promosse dal Settore Servizi Sociali del Comune di Padova e dal Servizio Disabilità dell’Università degli Studi di Padova e, in misura minore, nelle attività culturali promosse dal Settore Musei e Biblioteche del Comune di Padova e dalle varie biblioteche universitarie aderenti al Centro di Ateneo per le Biblioteche.

I progetti durano sei mesi, con un monte orario complessivo è pari a 400 ore (corrispondenti ad una media di 18 ore settimanali di servizio) con un minimo di 8 ore settimanali.

Ai volontari vengono offerti:

  • un assegno di servizio complessivo pari a 1.200,00 euro la possibilità di usufruire di buoni pasto per esigenze di servizio,
  • la certificazione delle competenze acquisite.


Per informazioni

Comune di Padova – Progetto Giovani
vicolo Ponte Molino 7, 35137 – Padova
tel. 049 654328
fax 049 8753259

volontari@comune.padova.it

www.padovanet.it/progettogiovani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *