CNESC: ARCI SERVIZIO CIVILE

Questo mese, nella rubrica dedicata alle associazioni che fanno parte della CNESC, vogliamo parlarvi delle ARCI Servizio Civile, presieduta da Licio Palazzini. Si tratta di un’associazione ONLUS i cui soci nazionali sono Arci Nuova Associazione, Arciragazzi, Auser, Legambiente e UISP.  

Opera sul territorio nazionale con lo scopo di favorire la creazione di
una rete internazionale delle esperienze di S.C. occupandosi dei
criteri per i progetti in Italia e all’estero, delle modalità di
formazione e addestramento e delle coperture assicurative.

Il rapporto con l’UNSC comincia il 28 Giugno 2001 quando stipula
l’aggiornamento della convenzione subentrando nella titolarità alla
Federazione ARCI, dopo esserne stata soggetto gestore; dal 10 Agosto
2004, diventa ente accreditato di prima classe presso l’UNSC. Vi
riporto queste date a testimonianza del fatto che, in seguito a
dibattiti anche su altre modalità, l’ARCI S.C. e le associazioni  socie
continuano a confermare che il SCN, considerato attività di pacifismo,
è la prospettiva per i prossimi anni nel loro impegno. Basti pensare
che tra 1981/2005 sono stati circa 25.000 i giovani impegnati nelle
strutture socie di ARCI S.C. Tra 2002/2005, con l’introduzione del
sevizio civile volontario, quasi 5.000 sono state le ragazze che hanno
vissuto l’esperienza del servizio civile in ARCI.

Avrete, dunque, capito l’importanza e l’impegno continuo di quest’
“associazione di associazioni” che promuove esperienze di servizio
civile attivando progetti in vari settori quali:

  • socio assistenziale: volte principalmente all’assistenza, alla
    prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e al reinserimento sociale.
  • Culturale: si occupa di educazione e promozione culturale.
  • Ecologica: per la difesa ecologica, la salvaguardia e la fruizione
    del patrimonio ambientale ed artistico, nondimeno per la tutela e
    l’incremento del patrimonio forestale.
  • Protezione civile.

Importante è l’attenzione prestata al servizio civile all’estero
nell’impegno volto alla cooperazione, allo sviluppo, alle azioni
umanitarie, agli scambi culturali e alla formazione in materia di
commercio estero.

Michela Piscitelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *