Monitoraggio e proposte

Per i 5 anni della nascita del servizio civile nazionale sono stati presentati i risultati di un monitoraggio, eseguito dall’Unsc attraverso un questionario sottoposto ai volontari al termine del loro impegno, a cui hanno risposto quasi 20 mila volontari, circa il 51% del totale interessato (38.582) nel periodo settembre 2004-settembre 2005. Contemporaneamente, l’AON (Associazione Obiettori Nonviolenti)  ha lanciato ai due schieramenti politici in lizza per le elezioni le proposte di: "Progetti di servizio civile per la difesa nonviolenta del paese, maggiori fondi e maggiori controlli sui progetti in cui sono impegnati i giovani volontari”.

“Noi chiediamo – dichiara Massimo Paolicelli, presidente dell’associazione – che si parta da un’analisi dei bisogni del paese, sia per la difesa socio-ambientale a livello nazionale e regionale, sia per quella della sicurezza interna ed internazionale, che successivamente si stabilisca il numero dei giovani necessari a dare una risposta e di conseguenza le risorse necessarie”.

Nel monitoraggio presentato risulta che il servizio civile è conosciuto soprattutto dal passaparola e dalla tv, è più diffuso al Sud e nelle isole che al Centro-Nord, vi si dedicano principalmente giovani tra i 20 e i 26 anni. Il settore di impiego preminente risulta quello dell’assistenza (54%), seguito dall’educazione e promozione culturale (23%) e dal patrimonio artistico e culturale (11%). Solo il 6% e’ stato impiegato nel settore dell’ambiente e il 4% nella protezione civile.

I dati, sottolinea l’Unsc, evidenziano una sostanziale soddisfazione complessiva dei volontari che hanno terminato il loro anno di servizio, anche se emergono alcune criticità. Una delle principali riguarda le informazioni: solo il 50% dei giovani nel 2004 e l’85% nel 2005 si dice soddisfatto dalle informazioni ricevute. La maggior parte dei giovani monitorati ritiene che l’esperienza sia stata utile per la sua crescita personale (95%) e professionale (78%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *