CNESC: le A.C.L.I

Comincia con questo articolo una piccola rubrica che presenterà di volta in volta i vari Enti componenti la C.N.E.S.C., ossia la Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile.

Il sito ufficiale www.acli.it, presenta le A.C.L.I (Associazione Cristiana Lavoratori Italiani) così: "le ACLI, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa, la loro azione per la PROMOZIONE dei lavoratori ed operano per una società in cui sia assicurato, secondo la democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale della persona".

Una realtà che presenta e promuove i valori cristiani come stile di vita nell’ambito lavorativo. La sua azione nasce come risposta ai problemi di ordine sociale nel lavoro.

Nata nel 1945, l’A.C.L.I. rappresenta una delle associazioni fondatrici del Forum permanente del III settore e della CNESC, e partecipa alla Confederazione Mondiale del Lavoro ed al Movimento Mondiale Lavoratori Cristiani.

L’ A.C.L.I., impegnata non solo sul territorio italiano ma anche all’estero, in 16 Paesi che hanno maggiormente sentito l’immigrazione italiana, si occupa di:

  • Attività e relazioni internazionali;
  • Istituzioni e reti associative;
  • Lavoro, formazione e cooperazione;
  • Politiche sociali e welfare;
  • Socialità e consumo.

Il ruolo del servizio civile nell’associazione è stato incisivo. La legge n.64 del 2001 ha incentivato la riflessione sul ruolo dell’associazione nei confronti dei giovani nella realtà di servizio civile, definendo il servizio civile come momento di formazione civile, sociale, culturale e professionale.

Oggi l’A.C.LI. promette di sviluppare più competenze e attenzioni nella cura delle risorse umane coinvolte nei progetti, attraverso l’ investimento formativo anche dei responsabili e dei referenti locali.

L’associazione si impegna a rafforzare e migliorare la qualità dell’esperienza per i giovani attraverso lo sviluppo di cittadinanza attiva e di solidarietà significativa,e considerando preziose le risorse umane dei giovani. La proposta di mantenere nel tempo dei legami creatisi attraverso l’anno di lavoro comune, anche con una più esplicita adesione associativa, ha permesso di creare, così, un ponte di interazione tra l’associazione e le generazioni più giovani.

Alessia Lisena


Per approfondire:

www.acli.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *