Appena trascorsa la settimana della Santa Pasqua, il blog continua a parlarvi di altri Enti che si interessano al Servizio Civile e partecipano alla CNESC. Il CENASCA (Centro Nazionale Associazionismo Sociale Cooperazione e Autogestione) è un Ente collaterale della Cisl. Obiettivo di tale organizzazione è offrire una consulenza, attiva su tutto il territorio nazionale, per:
- promuovere una nuova cultura del lavoro e dell’autoimprenditorialità;
- trovare in modo innovativo soluzioni concrete al problema dell’occupazione.
In questo tipo di realtà il SERVIZIO CIVILE diventa uno strumento per diffondere più da vicino questo nuovo modo di concepire la realtà lavorativa.
Propone ogni anno progetti specifici che impegnano il ragazzo/a in uno dei seguenti settori di intervento:
* Promozione Culturale: organizzazione e valorizzazione degli strumenti posti in essere dalla CISL per mettere a disposizione di tutti il suo patrimonio culturale, unitamente ai valori che hanno ispirato la propria azione nel tempo quali uguaglianza, solidarietà e giustizia sociale, premesse indispensabili per l’affermazione di un ideale di pace.
* Job Creation: promozione, gestione e organizzazione di nuovo lavoro e degli strumenti in grado di permettere la migliore utilizzazione di quelli già esistenti.
* Solidarietà Sociale: risposta organizzata in forma collettiva, finalizzata alla valorizzazione della componente umana e al superamento delle situazioni di disagio e di marginalità sociale, non solo in ltalia ma anche all’estero (Paesi in via di Sviluppo, Paesi disastrati da endemici conflitti interetnici).
* Tutela Ambientale: interventi finalizzati all’analisi e al superamento degli squilibri esistenti nel tessuto produttivo ed ambientale; risposta alle esigenze di uno sviluppo armonico del territorio e di un’evoluzione positiva dei rapporti sociali nei centri urbani.
Semplicemente collegandosi al sito www.cenasca.cisl.it si possono avere tutte le informazioni riguardo a:
- Guida alla compilazione della domanda di obiezione di coscienza e relativa modulistica;
- Informazioni sulla legge 230/98 di riforma dell’obiezione di coscienza;
- Nuove norme in materie di ritardi, rinvii e dispense del servizio di leva;
- L’obiezione di coscienza ed il servizio civile nel Cenasca CISL: mansioni, modalità di volgimento (orari, licenze, permessi), diritti e doveri degli obiettori;> Come, dove e quando presentare domanda di trasferimento;
- Informazioni sulla legge 64/01 di istituzione del servizio civile nazionale su base volontaria (attualmente riservato alle ragazze ed ai ragazzi inabili alla leva con età compresa tra i 18 ed i 26 anni).
Il suo interesse è proiettato per un futuro migliore…il futuro siamo proprio noi giovani!!!
Alessia Lisena
PER APPROFONDIRE:
via Po, 102-Roma
www.cenasca.cisl.it
tel. 06/8412225 fax 06/8413303