Continua il nostro sondaggio sulle qualità del servizio civile, in vista della riforma della legge. Partecipa anche tu tramite le nostre pagine dedicate…2. Qualità educativa.Il nuovo servizio civile si colloca nell’esperienza dei giovani o giovani adulti come una grossa opportunità educativa: come tirocinio dentro un percorso scolastico o professionale; di educazione alla cittadinanza, alla pace, […]
Autore: Francesco Spagnolo
Una legge per la Giornata nazionale del servizio civile
Pina Picierno, deputata del Partito Democratico, che nel Governo ombra si è occupata di Politiche giovanili, ha presentato come prima firmataria una proposta di legge [PDF] per l'Istituzione della Giornata nazionale del servizio civile e del volontariato dei giovani. La data indicata è quella del 15 dicembre, già ricorrenza della prima legge sul servizio civile […]
Toscana: nuovi fondi per i giovani
La Regione Toscana ha deciso di investire sui giovani attraverso 143 progetti realizzati insieme alle Province, ai Comuni e alle associazioni di tutto il territorio regionale per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro. Accanto ai progetti vengono attivati un minisito e un blog – una sorta di piazza web – e viene […]
Ferrara: esperienze di servizio civile a confronto
Un seminario, che si svolgerà oggi a Ferrara (alle 9,30 nella sede di Palazzo Bonacossi) metterà confronto le esperienze vissute nel territorio per capire il valore del servizio civile A otto anni dall’entrata in vigore della legge 64/01, che ha istituito il servizio civile volontario, «il Comune di Ferrara propone un momento di confronto e […]
In ricordo di don Tonino
Il 20 aprile 1993, moriva don Tonino Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e presidente di Pax Christi Italia, instancabile operatore di pace. In questo suo impegno più di una volta si trovò a difendere e a promuovere la scelta dell’obiezione di coscienza e il valore del servizio civile, “dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione” usava dire. […]
Chiude la sede, addio servizio civile/4
I 25 volontari, che avrebbero dovuto svolgere il servizio civile presso la sede del Consorzio di Bacino Napoli, poi chiusa, hanno visto sfumare definitivamente la possibilità di presentare ricorso al Tar. Infatti, avrebbero dovuto presentare ricorso entro il 13 aprile, termine ultimo per chiedere il ritiro del il provvedimento di sospensione definitiva del progetto ‘Incipit […]
Emergenze e servizio civile
In questi giorni l'Ufficio nazionale del servizio civile è più volte tornato a precisare i termini della presenza dei giovani in servizio civile nei luoghi del sisma, anche per regolarla secondo le indicazioni della Protezione civile. Non si hanno invece indicazioni su quali provvedimenti siano stati presi in merito ai giovani di progetti attivi nelle […]
Inghilterra: un servizio civile obbligatorio?
Sull’Unità del 15 aprile, un articolo di Giuseppe A. Veltri e disponibile sul suo blog, racconta come anche in Gran Bretagna ci sia chi propone di instituire un servizio civile obbligatorio per i giovani britannici tra i 16 ed i 25 anni, con una durata dai sei a un anno.
Servizio civile e terremoto Abruzzo/3
L'Ufficio nazionale del servizio civile torna ancora una volta a precisare i termini della presenza di giovani in servizio sui luoghi del sisma ed integra l'elenco degli enti di servizio civile autorizzati con l'A.V.I.S. (Associazione Volontari Italiani del Sangue) e Caritas Italiana.
Il Papa e il servizio civile nonviolento
Nell'ultimo numero di Vita (n. 14 del 17 aprile 2009), una lettera di Diego Cipriani [PDF], ex direttore dell'Ufficio nazionale del servizio civile, riporta la riflessione sulle parole pronunciate dal Papa all'Udienza dello scorso 28 marzo. E ricorda: «Il Papa, deludendo chi ritiene che i valori dell’obiezione di coscienza siano terminati con la fine della […]
