In questa intervista video, fatta in occasione della Giornata di san Massimiliano dello scorso 12 marzo 2008 a Reggio Emilia, don Fabio Corazzina, coordinatore nazionale del movimento per la pace “Pax Christi”, ci spiega il senso e l’impegno ancora oggi nel servizio civile, sotto il segno della nonviolenza e dell’obiezione di coscienza.
Autore: Francesco Spagnolo
Gli enti cominciano a rispondere
Dopo l’articolo di “Vita” di questa settimana, che annuncia le intenzioni del Ministero della Solidarietà Sociale, di aumentare al 4% la quota dei fondi per i progetti dei grandi invalidi e ciechi civili, arrivano le prime risposte degli enti. Enrico Maria Borrelli, Presidente Amesci, in un comunicato, ha dichiarato: «Ciò che ci preoccupa non è […]
Parlano di loro
Sulla stampa australiana, sia in inglese che in italiano, potete leggere tre articoli che raccontano delle esperienza di Miriam, Laura, Francesca e Cinzia, impegnate nel progetto di servizio civile “Verso Sydney 2008”.
La pace è per tutti
Direttamente da “Fatti Prossimi”, la rubrica radio quindicinale di Caritas Italiana dedicata al servizio civile, potete ascoltare l’intervista al prof. Antonio Papisca, cattedra Unesco in Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, fatta in occasione dell’incontro di san Massimiliano dello scorso 12 marzo.
Raddoppiano i posti per i ciechi?
Sull’ultimo numero di “Vita” (n.13, 29 marzo/4 aprile 2008), in edicola questa settimana, un articolo [PDF] di Stefano Arduini dà notizia di un possibile decreto del Ministero della Solidarietà sociale, che aumenterebbe dal 2 al 4% la quota annuale di volontari destinati a progetti per grandi invalidi e ciechi civili. Sui 39.500 posti messi a […]
Avviso per i volontari
In vista delle prossime elezioni dei volontari, l’Ufficio nazionale per il servizio civile ha comunicato problemi con le caselle di posta elettronica dei volontari. Per poter ricevere nuove comunicazioni o per potersi candidare, invita perciò "tutti gli interessati a risolvere il problema specifico, sia mediante lo svuotamento della casella postale, sia attraverso la verifica dell’indirizzo […]
Tra l’Australia e Genova
Sul blog del progetto “Verso Sydney 2008”, Francesca, una delle 4 ragazze impegnate con il servizio civile in Australia, ci racconta questi giorni di impegno in Italia con la Caritas di Genova, la sua città, dove è tornata per un piccolo periodo legato alle feste pasquali.
Agli antipodi
Sull’ultimo numero di "Italia Caritas" (n. 3, aprile 2008), i caschi bianchi di Caritas Italiana provano a spiegare, con i loro articoli, le realtà complesse dove operano. Comincia Elisa Teja, che dall’Argentina, ci racconta de “La Favorita” [PDF], la baraccopoli alle porte di Mendoza. Proseguono poi Valentina Ferraboschi e Cinzia Penati, che ci raccontano i […]
Laboratori di Amesci
Su “Vita” di questa settimana (n. 12 del 22/28 marzo 2008), un articolo [PDF] di Stefano Arduini torna sull’esperienza, lanciata da Amesci, dei “laboratori di servizio civile”. Nelle scorse settimane 600 candidature per i 15 posti richiesti dalla Provincia di Napoli e i 51 del Comune di Salerno. E a seconda dell’ente richiedente, cambia anche […]
Come prima, più di prima
Si discute proprio in questi giorni della prossima ripartizione del Fondo nazionale del servizio civile nel 2008, fra livello nazionale e Regioni-PA. Come ci conferma Diego Cipriani, direttore dell’Ufficio nazionale per il servizio civile, si parte da una suddivisione 54%-46%, rispettivamente tra nazionale e regionale, ma l’ufficialità ancora non c’è. E non è questo l’unico […]
