Con una lettera al settimanale “Vita”, l’Amesci ha comunicato la scorsa settimana di aver vinto il ricorso presentato presso il Consiglio di Stato contro l’UNSC, che le aveva bocciato un ampio numero di progetti, non ammessi così alla valutazione del Bando 2007. Ma su cosa si basava l’istanza presentata dall’Ente campano? Ce lo spiega lo […]
Autore: Francesco Spagnolo
La pace nei programmi
In questi giorni di campagna elettorale, si è aperto un dibattito a distanza tra alcune voci del mondo italiano della pace e della nonviolenza e il candidato premier del PD, Walter Veltroni. Ha iniziato, con una lettera firmata dai coordinatori Flavio Lotti e Grazia Bellini, la Tavola della Pace che ha chiesto di «mettere l’impegno […]
SC e stranieri
Nell’ultimo numero di “Italia Caritas” (n. 2, marzo 2008), il mensile di Caritas Italiana, un articolo [PDF] prova ad approfondire il tema del servizio civile, letto dal punto di vista del coinvolgimento dei giovani stranieri. Nella nuova rubrica “Incontri di servizio”, Sara Cossu, “casco bianco” Caritas in Kosovo, ci racconta [PDF] poi del suo incontro […]
Chi rinuncia all’obiezione
Lo scorso 2 agosto, la legge n. 130/2007, ha riformato la 230/98 in materia di obiezione di coscienza ed è stato così possibile rinunciare allo status di obiettore di coscienza, nonostante le perplessità di molte associazioni storiche. Sono ora disponibili i primi numeri. Secondo i dati riferiti dal direttore dell’UNSC, Diego Cipriani, fino allo scorso […]
Nuovo Comitato difesa civile
Il Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, ha nominato lo scorso 27 dicembre il nuovo Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta, ispirato alla legge 230/98, che, all’articolo 8 (comma 2, lettera e), affida all’Ufficio nazionale per il servizio civile il compito di “predisporre, d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile, forme di […]
AON: a Roma una Casa per la pace
Filippo Thiery, Segretario romano dell’Associazione Obiettori Nonviolenti, e il presidente Massimo Paolicelli chiedono oggi, con una lettera ai candidati a sindaco del Comune di Roma, l’istituzione di un “Ufficio Pace”, da affidare alla responsabilità politica di un consigliere delegato, e la creazione di una “casa per la pace”. Questa, in particolare, dovrebbe essere «un laboratorio […]
Ceronetti propone il sc obbligatorio
Su “Il Sole 24 ore” di domenica 17 febbraio, lo scrittore ed intellettuale torinese Guido Ceronetti ha proposto in un suo articolo [PDF – 396 Kb] «una legge da iscrivere nel vetusto testo costituzionale, che obblighi tutti i ragazzi validi, maschi e femmine, a dodici mesi di servizio civile, con destinazione ovunque, a seconda delle […]
Amesci vince il ricorso
Enrico Maria Borrelli, presidente di Amesci, scrive a Vita.it dopo che il Consiglio di Stato ha dato ragione all’ente campano su un ricorso riguardante il Bando nazionale dello scorso giugno. È stata così annullata la determina dell’UNSC, che ora dovrà “rimediare al danno grave ed irreparabile”, finanziando i circa 900 volontari richiesti e riammettendo altri […]
SC in Israele, una situazione controversa
Cosimo Caridi, Casco Bianco dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Israele/Palestina, in un ampio resoconto su “Antenne di Pace”, ricostruisce il dibattito intorno alla controversa questione del servizio civile per gli arabi in Israele. La società araba si chiede se il governo israeliano stia perseguendo l’obiettivo di una maggiore integrazione, o se la nuova legge […]
Cartoline dall’Australia/7
Padre Fabio Baggio, missionario scalabriniano di professione e vocazione, è stato uno dei principali protagonisti del XXIX congresso della FCI, svoltosi nelle scorse settimane in Australia. Ce lo presentano le quatro ragazze del progetto di servizio civile “Verso Sydney 2008”.
