Il servizio civile viene raccontato in tanti modi: siti ufficiali, radio, blog come il nostro o quelli di molti volontari, newsgroups e convegni, manifesti, ecc. Accanto a questi cominciano ad essere sempre più utilizzati i video, sia perchè aumentano i giovani che possono raccontare questa esperienza, sia perchè migliorano le modalità di diffusione in rete. […]
Autore: Francesco Spagnolo
Accreditamento anche per le Regioni?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 58/07 dello scorso 19 febbraio, ha annullato parte di un provvedimento del Governo Berlusconi che nel 2006 aveva impedito alla Regione autonoma Valle d’Aosta l’iscrizione all’albo accogliendo così un suo ricorso. Conseguenza sarà che anche la Regione, come altri enti pubblici e soggetti privati non profit, potrà, accreditandosi […]
Il punto della situazione
In un’ampia intervista a Redattore Sociale, Diego Cipriani, Direttore generale dell’UNSC, indica per fine maggio la data di uscita del nuovo Bando nazionale: “Stiamo valutando proprio in questi giorni i progetti che sono stati presentati dai vari enti. La scadenza era stata fissata per il 31 ottobre 2006. Ora tocca a noi valutare e selezionare, […]
Tante idee e proposte
Con una lettera aperta, Giovanni Bastianini, vice Direttore della Protezione civile e incaricato del SC, lancia un suo contributo di riflessione e di proposte al dibattito sul servizio civile nazionale. Gli fa eco don Giancarlo Perego, di Caritas Italiana, che a margine della recente festa di S. Massimiliano, spiega "Perché il servizio civile sia ‘segno […]
Mayr-Nusser che non giurò a Hitler
Il 19 marzo si è concluso a Bolzano il processo diocesano per la beatificazione di Josef Mayr-Nusser, impiegato e padre di famiglia, che fu arruolato forzatamente nelle SS nel 1944 e spedito in Germania per l’addestramento. Qui, al momento di prestare il giuramento, si rifiutò di farlo per motivi di coscienza: "Signor maresciallo, io non […]
Giornata mondiale dell’acqua
Il 22 marzo, per iniziativa dell’ONU ed organizzata dalla FAO, si celebra ogni anno la "Giornata Mondiale dell’Acqua", dedicata in particolare domani a "Coping with Water Scarcity" (Fronteggiare la scarsità di acqua). Così, mentre in Italia è in corso proprio in queste settimane la raccolta di firme per una proposta di legge d’iniziativa popolare […]
La memoria contro le mafie
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è la giornata che ogni anno Libera, coordinamento di oltre 1200 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base contro le mafie, dedica alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita nel nostro Paese per contrastare le mafie. Quest’anno in continuità con le altre edizioni, ma anche con […]
Regioni ‘prenditutto’?
La notizia non ha avuto grande risalto, eppure tocca il tema caldo dei rapporti fra Enti, Regioni ed UNSC. Quest’anno infatti sono aumentati sia il peso dell’IRAP che dei contributi previdenziali sui fondi del Servizio civile nazionale. In pratica si tratta di soldi che lo Stato si trattiene sul finanziamento stanziato, diminuendo quelli effettivamente disponibili […]
Racconti da San Massimiliano/3
Nella puntata di questa settimana del magazine radiofonico "Incontri & Testimonianze", come anticipato, si possono ascoltare le interviste ad alcuni dei relatori della giornata di San Massimiliano. Silvana Casmirri, docente di Storia moderna e contemporanea presso l’Università di Cassino, ribadisce il ruolo fondamentale dei giovani in servizio civile nella costruzione della pace. Diego Cipriani, direttore […]
SC on air
Dal 19 marzo, ogni lunedì alle 12, sulla radio torinese "Beckwith" ci sarà spazio per i volontari ed enti del servizio civile nazionale, con la rubrica "Voci In-Civili". La trasmissione sarà condotta da alcuni volontari attualmente impegnati nei progetti della CSD (Commissione Sinodale per la Diaconia della Chiesa Valdese) e proporrà temi, notizie e informazioni. […]
