Al posto delle armi

La legge n. 230 del 1998 che regolamenta l’obiezione di coscienza e il servizio civile (e parte dell’attuale sistema del servizio civile nazionale) prevedeva, tra i compiti dell’Ufficio nazionale per il servizio civile anche quello di “predisporre, d’intesa con il Dipartimento della protezione civile, forme di ricerca e di sperimentazione di difesa civile non armata […]

Approfondisci

Per un servizio sociale

Si terrà presso l’Abbazia di Praglia (PD) il 21 ottobre prossimo il Convegno "Il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa e la formazione all’impegno sociale e politico" organizzato dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro.Ma già alla XX Giornata Mondiale della Gioventù, il 19 agosto 2005 presso la St. Nikolaus Kirche (Köln Sülz), […]

Approfondisci

Scadenze e partenze

E’ disponibile sul sito dell’Ufficio Nazionale del Servizio civile la domanda da compilare  da parte degli obiettori che intendono lasciare in anticipo il servizio, come stabilito recentemente dal Governo. Dovrebbe così finalmente avviarsi a soluzione questa vicenda che aveva suscitato non poche perplessità negli ultimi giorni. Invece gli Enti che vogliano integrare il proprio accreditamento […]

Approfondisci

Rompete le righe

Dal 1 luglio 2005, i militari di leva e gli obiettori possono chiedere, qualora lo desiderino, l’immediata cessazione del servizio, anticipandone di qualche mese la naturale scadenza.Rimangono, ovviamente, il servizio militare e il servizio civile volontari, e con essi tutte  le attese e le difficoltà legate al passaggio dall’obbligatorietà alla volontarietà, in questo caso soprattutto […]

Approfondisci