Quest’anno, l’Ufficio nazionale ha reso noto delle graduatorie di approvazione provvisorie, senza il numero dei volontari per progetto. Non si conosce pertanto in questo momento il punteggio di finanziamento, ossia la soglia oltre la quale i progetti saranno inseriti nel bando nazionale previsto per metà giugno, né tantomeno il numero di volontari per ente. Si possono fare delle ipotesi, ed un confronto, questo sì, con i progetti finanziati lo scorso anno.
Partiamo subito dallo scenario peggiore, ossia un punteggio di 65, ben più alto dello scorso anno, quando fu 56. Se rimanessero queste graduatorie, ecco quali sarebbero i risultati per gli enti più grandi (tabella 1). Alcuni poi non entrerebbero neppure nel bando, come Associazione Mosaico, A.I.S.M., Volontari nel mondo – Focsiv, A.R.E.S.S. Fabiola, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII…
Prendiamo invece un punteggio più realistico, ossia 60. Avremmo già una situazione migliore, con l’ingresso tra l’altro di più enti nelle posizioni più alte, qualcuno nuovo rispetto al panorama del servizio civile (tabella 2). La tabella comunque non riporta tutti gli enti finanziabili, ma va notato comunque il caso particolare di Proitalia, che pur sedendo nella Consulta nazionale del servizio civile, sembra che non avrà progetti di servizio civile nel nuovo bando.
E’ un vero scandalo se verrà sancito il punteggio a 65. l’Ufficio Nazionale si deve vergognare se sarà cosi.
Ci vuole una vera protesta.
Grazie a esseci blog che ci tiene sempre aggiornati
Concordo con le considerazioni fatte sopra. Ci manca il numero dei volontari ma il punteggio che potrà consentire la finanziabilità è 60. Trovo comunque singolare che l’UNSC abbia lasciato un tempo per fare richieste di chiarimento che non può che generare altra confusione. Segnalo la presenza infine della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università), che rappresento nel SCN, tra i nuovi enti di prima classe. Cordiali saluti
Carissimi,
grazie dei vostri commenti e indicazioni. Anche la CRUI, come altri enti, in effetti sono tra quelli che hanno progetti con un punteggio superiore a 60, nelle tabelle sono indicati solo alcuni per un confronto con lo scorso anno. A presto!
Purtroppo, è molto probabile che non si arrivi neanche a 62 come punteggio per accedere ai finanziamenti.
L’anno scorso, con quei fondi, erano stati finanziati quasi mille progetti; quest’anno, con la notoria riduzione dei fondi, si presuppone che salteranno altri 200/300 progetti e finanzieranno soltanto i primi 600/700 progetti in graduatoria. Questi ultimi, infatti, si collocano intorno al punteggio 62/63.
Che triste tutto ciò!
Saluti.
LEXCIVILIS ha scritto un post sul Servizio Civile e vi cita.
Grazie per la citazione 😉