L’Emilia Romagna ricorda Daniele e il suo impegno di servizio civile all’estero

Il Premio Sant'Ilario, ossia l'onorificenza conferita dal Comune di Parma a «persone, enti o organizzazioni, che con la propria attività, hanno in qualsiasi modo contribuito a rendere migliore la vita dei singoli e della comunità o ad elevare il prestigio della città, distinguendosi nel campo delle arti, delle scienze, dello sport, dell’industria o della solidarietà», […]

Approfondisci

40anni dalla legge, dal “no” dell’obiezione al “sì” del servizio civile

Sull'ultimo numero di "Italia Caritas" (Dicembre 2012-Gennaio 2013), il mensile di Caritas Italiana, si ricordano i 40 anni dalla legge sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile con un articolo di Diego Cipriani. «Se è vero che la carica ideologica che l’obiezione portava con sé – scrive Cipriani – non c’è più, è altrettanto vero […]

Approfondisci

A 20 anni dalla Marcia per Sarajevo, i primi semi del servizio civile all’estero

Il 6 dicembre del 1992 partirono dal porto di Ancona verso Sarajevo, sotto assedio da nove mesi nella guerra dei Balcani, 500 pacifisti italiani. Con loro anche tre obiettori di coscienza, che nonostante il Ministero della Difesa avesse negato loro il permesso all'espatrio, allora non previsto, gettarono così i primi semi del futuro servizio civile […]

Approfondisci

Un Convegno a Roma per ricordare i 40 anni dell’obiezione di coscienza e del servizio civile

Il prossimo 26 gennaio la Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana e Pax Christi Italia promuovono a Roma (Domus Mariae, Via Aurelia 481) il Convegno “Dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione”, a 40 anni dal riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare […]

Approfondisci

Emilia Romagna: a breve il bando straordinario di servizio civile per il terremoto

Partirà questo mese il Bando straordinario da 500 posti di servizio civile nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, voluto e finanziato dal Ministro Riccardi. Per l'Emilia Romagna si tratta in particolare di 400 posti, più altri 100 riservati a stranieri, finanziati dalla Regione nell'ambito della propria legislazione sul servizio civile regionale. E proprio […]

Approfondisci

Giordania: l’impegno del servizio civile a fianco dei profughi siriani

La crisi siriana e l'impegno della Caritas Giordania nell'accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra civile, sono al centro del reportage di Maurizio Di Schino, con le riprese di Andrea Tramontano, andato in onda nei giorni scorsi su TV2000. Tra gli intervistati ad Al Mafraq anche Dario Zanardi e Cristina Pianca, volontari in servizio civile […]

Approfondisci