Presentata la nuova ricerca sui “conflitti dimenticati”

E' stato presentato a Roma martedì scorso "Mercati di guerra", il IV Rapporto di ricerca su finanza e povertà, ambiente e conflitti dimenticati, realizzato da Caritas Italiana, Famiglia Cristiana e Il Regno ed edito da Il Mulino. Nella Ricerca si evidenzia in particolare il ruolo centrale della dimensione economico-finanziaria nel determinare situazioni di tensione politica […]

Approfondisci

Dopo 40 anni di obiezione, si “torna in carcere”

Il Movimento Nonviolento, con il patrocinio del Comune di Peschiera del Garda e in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia Resistenza e dell’età contemporanea, organizza domenica prossima una visita all'ex-carcere militare di Peschiera del Garda, caserma XXX Maggio, guidata da tre obiettori di coscienza già detenuti (Matteo Soccio, Enzo Bellettato, Claudio Bedussi). L'iniziativa è […]

Approfondisci

50 anni fa la scelta di Gozzini, primo obiettore cattolico

Il 13 novembre 1962, 50 anni fa, Giuseppe Gozzini, adducendo motivi religiosi, rifiutava di indossare la divisa militare. Fu il primo caso in Italia, almeno ufficialmente, di un obiettore di coscienza “cattolico”. La sua condanna provocò un clamoroso dibattito, di cui fu protagonista soprattutto padre Ernesto Balducci, a sua volta processato e condannato per avere […]

Approfondisci

La “Carovana del servizio civile” è arrivata anche a Torino

La "Carovana del servizio civile", l'iniziativa degli enti di servizio civile nata per difendere questa esperienza, ha fatto tappa martedì scorso anche a Torino, in occasione del Convegno "Costruire il proprio futuro oggi: è possibile? Servizio Civile e Lavoro". Durante l'iniziativa è stata presentata la ricerca condotta su oltre 300 giovani, che hanno svolto e […]

Approfondisci

Molinaro (Friuli Venzia Giulia): “Preoccupati da un 2012 senza bando di servizio civile”

«Negli ultimi 6 anni sono stati quasi 1.700 i giovani che hanno fatto l'esperienza del servizio civile e di questi, almeno 600 sono entrati grazie a progetti finanziati dalla Regione. Ma ora siamo preoccupati, perché il Governo non ha emanato i bandi nel 2012 e ciò comporta anche per noi un'interruzione, che non vorremmo rappresentasse […]

Approfondisci