Quarant'anni fa, il 23 novembre 1980, un terremoto di magnitudo 6.8 Richter sconvolge l'Irpinia, una vasta area della provincia di Avellino, tra Campania e Basilicata. I morti furono circa 3.000, 9.000 feriti, 300.000 i senza tetto; i comuni danneggiati furono 280, i paesi completamente rasi al suolo 36. La mobilitazione dello Stato fu immediata, accompagnata […]
Categoria: Appuntamenti
Spadafora: in Legge di Bilancio confermati 400milioni in 2 anni per il servizio civile
«Nella manovra che il Consiglio dei Ministri ha approvato il 16 novembre per l’invio alle Camere ci sono importanti novità per il Servizio Civile Universale e il mondo sportivo». E' quanto ha annunciato in un comunicato il Ministro dello Sport e delle Politiche Giovanili, con delega al Servizio Civile Universale, on. Vincenzo Spadafora, che poi […]
Verso la Giornata mondiale della Pace 2021
Nel percorso di avvicinamento alla 54.ma Giornata mondiale della Pace (1 gennaio 2021), don Francesco Soddu, Direttore di Caritas Italiana, ricorda e commenta per il sito www.conflittidimenticati.it il Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 1 gennaio 2017, “La nonviolenza: stile di una politica per la pace”. Tra i riferimenti citati anche i giovani […]
4 novembre, le iniziative del Movimento Nonviolento
Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e Festa delle Forze armate, che ricorda l’annessione di Trento e Trieste al Regno d’Italia e la fine della I Guerra Mondiale, il Movimento Nonviolento ricorda come "in tempi di emergenza sanitaria non si possono tenere manifestazioni pubbliche. Per rispetto di tutti e a tutela dei più fragili, ci […]
2 ottobre: Giornata internazionale della nonviolenza. Movimento Nonviolento rilancia Rete Italiana Pace e Disarmo
Oggi 2 ottobre, nella ricorrenza della nascita di Gandhi, Padre della Patria indiano e del «satyagraha», il movimento per la disobbedienza civile e nonviolento, si celebra la “Giornata internazionale della nonviolenza", istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per «divulgare il messaggio della nonviolenza, anche attraverso l'informazione e la consapevolezza pubblica». In una nota […]
127 Enti scrivono a Conte, Spadafora e Gualtieri per sostenere il servizio civile
In un comunicato stampa diffuso oggi la CNESC (Conferenza nazionale enti di servizio civile) rende nota una lettera scritta da 127 Enti per sostenere il servizio civile e denuncia come «dopo mesi di incontri, elogi e promesse il futuro del Servizio Civile Universale è giunto a un passaggio decisivo. Un futuro che solo scelte economiche […]
21 settembre: Giornata Internazionale della Pace
Si è celebrata ieri 21 settembre la Giornata Internazionale della Pace, stabilita dalle Nazioni Unite nel 1981 e nel 2001 istituita come giornata di nonviolenza e di cessazione delle ostilità. Ogni anno l’obiettivo è quello di far riflettere tutti, gli Stati membri dell’ONU, le organizzazioni governative e non e gli individui sul valore della pace […]
In ricordo di Franz Jägerstätter, obiettore di coscienza al nazismo
Ricorrono oggi 9 agosto i 77 anni dalla morte di Franz Jägerstätter, il contadino austriaco che fece obiezione di coscienza rifiutando di prestare obbedienza a Hitler e di entrare nell’esercito nazista, e che per questo fu decapitato nel 1943. Nel 1940 Jägerstätter viene chiamato più volte al servizio militare, ma decise di non rispondere, perché […]
In ricordo di Alfredo Remedi, primo obiettore di coscienza per Caritas Italiana
È morto sabato 25 luglio scorso a Genova a 69 anni Alfredo Remedi. Con Bruno Maggi di Milano, fu uno dei primi due obiettori di coscienza che presero servizio in Caritas Italiana il 15 settembre 1977, dopo la firma il 10 giugno dello stesso anno della convenzione con il Ministero della Difesa. Nato il 28 […]
Servizio civile: nominata la nuova Consulta nazionale
Il Ministro con delega al Servizio Civile Universale (SCU), on. Vincenzo Spadafora, ha emanato il 21 luglio scorso il Decreto di nomina della Consulta nazionale per il SCU, che così torna ad operare rinnovata nei numeri e nella sua composizione. La nuova Consulta rimarrà in carica tre anni e dovrebbe riunirsi per la prima volta, […]
