Valle d’Aosta: al via a giugno il servizio civile regionale “Due mesi in positivo”

Come riferisce la Regione Valle d'Aosta, sono 77 i giovani tra i 16 e i 18 anni che hanno presentato la domanda per partecipare a uno dei 27 progetti di servizio civile regionale inseriti nell’iniziativa "Due mesi in positivo". Complessivamente i posti disponibili sono 55, per i quali l'avvio è previsto dal 14 giugno prossimo, […]

Approfondisci

Parte l’intergruppo parlamentare sul Terzo settore, a tema anche il servizio civile

Come segnala "Vita.it", sarà questo giovedì la prima convocazione del neocostituito "Intergruppo parlamentare sul Terzo Settore", nato con l’obiettivo «di condividere gli obbiettivi» e «per un primo confronto sul piano di lavoro da adottare e sulle priorità da affrontare», come dichiara uno dei suoi promotori, Edoardo Patriarca (PD). Complessivamente dovrebbero essere 141 i parlamentari aderenti, […]

Approfondisci

2 giugno: le reti del servizio civile e del disarmo scrivono ai parlamentari

Dopo la lettera inviata nei giorni scorsi al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le reti delle associazioni di servizio civile e del disarmo (Rete Italiana per il Disarmo, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Tavolo Interventi Civili di Pace e Campagna Sbilanciamoci) hanno allargato l'invito a tutti i Senatori […]

Approfondisci

Fauttilli (Scelta Civica) chiede conto al Governo dei ritardi nel servizio civile

L'ex Capo dell'UNSC, Federico Fauttilli, ora deputato di Scelta Civica, ha presentato lo scorso 16 maggio un'interrogazione orale in Parlamento (3-00062) per chiedere al Governo «per quali motivi non risulti ancora convocata la Consulta nazionale del servizio civile e non sia stato trasmesso alle regioni e alla pubblica amministrazione il documento di programmazione economico finanziaria». […]

Approfondisci

Il Ministro Idem con il servizio civile a Palermo per dire “No alla Mafia”

Ci sarà oggi anche il Ministro delle Pari opportunità, sport e politiche giovanili, Josefa Idem, a Palermo, insieme ad una rappresentanza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, alla giornata commemorativa della strage di Capaci e Via d'Amelio, per dire "NO alla Mafia". Il Ministro parteciperà al corteo che condurrà i giovani all'albero […]

Approfondisci

Il servizio civile ricorda le vittime delle stragi di mafia a Palermo

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale partecipa domani al XXI anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio, durante la quale morirono rispettivamente i magistrati Giovanni Falcone con la moglie Francesca, e Paolo Borsellino, con le loro scorte. «Ogni anno – ricorda una nota dell'UNSC – , il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della […]

Approfondisci

Friuli Venezia Giulia: bando di servizio civile “solidale”

La Regione Friuli Venezia Giulia ha indetto un nuovo bando di servizio civile "solidale", aperto a tutti giovani italiani e stranieri residenti, dai 16 ai 17 anni. Complessivamente sono 170 i posti a disposizione, mentre per un analogo bando dello scorso anno erano stati 204. Per candidarsi, secondo le istruzioni disponibili sul sito della Regione, […]

Approfondisci