Su “Europa” torna la proposta di un servizio civile obbligatorio

Il quotidiano "Europa" di oggi, in un articolo di Gianluca Reale, torna ad avanzare la proposta di un servizio civile "obbligatorio". «Potremmo chiamarlo “servizio civico” – scrive Reale -. Un anno, o sei mesi, in cui i giovani italiani, maschi e femmine, vengono cooptati dagli enti del proprio territorio per svolgere mansioni utili alla collettività […]

Approfondisci

Bertinoro (FC): 10ª edizione del corso per mediatori internazionali di pace

Giunge alla sua X edizione il Corso di Mediatori Internazionali di Pace, che si terrà dal 22 al 25 novembre prossimo presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (FC). Promosso dall'Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza – Gruppo di Azione Nonviolenta di Forlì-Cesena, aderente alla Rete Corpi Civili di Pace, il Corso «si pone l'obiettivo di […]

Approfondisci

La Carovana del servizio civile riparte da Reggio Emilia

Dopo la pausa estiva, ripartirà il prossimo 15 settembre da Reggio Emilia la "Carovana del servizio civile", che seguendo lo slogan “RianimiAmo il Servizio civile” punta a riproporre "l’importanza di questa esperienza e il suo rifinanziamento programmatico". Durante l’incontro, che ricorderà anche i 40 anni dall'istituzione della prima legge sull'obiezione di coscienza, sarà possibile ascoltare […]

Approfondisci

Consulta servizio civile e Comitato: voci pro e contro

Del Comitato per la Difesa civile non armata e nonviolenta (DCNAN) «nessuno sentirà la mancanza» e la Consulta nazionale del servizio civile è stato «un organismo di partecipazione di pochi», dove la stragrande maggioranza degli enti «non si sentivano rappresentati». E' questo il commento tranchant nella sua rubrica su "Vita.it" di Claudio Di Blasi, Presidente […]

Approfondisci

Quando il cardinale Martini difese gli obiettori di coscienza

Venerdì scorso è morto il cardinale Carlo Maria Martini, per molti anni alla guida della Diocesi di Milano. Nel giorno della celebrazione dei suoi funerali, tra i tanti suoi scritti e interventi, ricordiamo un'intervista del 15 febbraio 1992 a "Repubblica", nella quale prese le difese degli obiettori di coscienza in servizio civile, definiti "i nostri […]

Approfondisci

Gerusalemme: l’esperienza di servizio civile dell’Università di Bari

Giuseppe, Ferdinando, Davide e Alessandro sono quattro volontari in servizio civile all'estero con un progetto dell'Università di Bari, l'unico ateneo ad avere progetti fuori Italia. In questo video, realizzato dal Franciscan Media Center, e in questa testimonianza, raccontano la loro esperienza con la Custodia di Terra Santa dopo il loro arrivo a Gerusalemme nel marzo […]

Approfondisci

Giordania e Siria: la solidarietà arriva anche con il servizio civile

In Siria, sconvolta da violenti scontri interni, la situazione umanitaria è drammatica e cresce sempre di più il numero degli sfollati verso i paesi confinanti, soprattutto la Giordania. Le Caritas del Medio Oriente sono in prima fila nelle azioni di sostegno ai rifugiati siriani e proprio ad Amman, capitale giordana, sono presenti due giovani italiani […]

Approfondisci

Il servizio civile alla Festa nazionale del PD per il Terzo Settore

Si parlerà anche di servizio civile nella Festa nazionale per il Terzo Settore dal titolo "L’anno che verrà", organizzata dal Partito Democratico, che si terrà da domani fino al 10 settembre a Porta Borghetto a Piacenza. Sabato 8 settembre prossimo, nell'incontro moderato da Luca Liverani (Avvenire) su "Servizio civile e Cittadinanza attiva: per un nuovo […]

Approfondisci

Riccardi a “Radio Anch’io” parla di giovani e servizio civile

Il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'integrazione con delega al servizio civile, Andrea Riccardi, è intervenuto ieri telefonicamente all'inizio della puntata di "Radio Anch'io", la trasmissione di Radio Rai 1 condotta da Ruggero Po, dove si parlava di giovani e di "generazione perduta", con un accenno anche al servizio civile nazionale.

Approfondisci

Veneto: bando di progettazione per il servizio civile regionale

Scade martedì prossimo 28 agosto il bando di progettazione per il servizio civile regionale del Veneto, che prevede un budget complessivo di 500mila euro. Successivamente alla valutazione dei progetti, uscirà un bando regionale destinato ai giovani aspiranti volontari, dai 18 ai 28 anni, cittadini italiani e comunitari residenti o domiciliati in Veneto.

Approfondisci