Michelangelo Chiurchiù, Presidente del Cesc-Project, interviene nel dibattito sul servizio civile obbligatorio o "universale", proposto dal settimanale "Vita".
Categoria: Esperienze
Lettera aperta a Monti sul servizio civile
Daniele Biella, collaboratore dela magazine "Vita" ed ex "casco bianco" in servizio civile all'estero con l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, scrive una lettera aperta al Presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere attenzione e sostegno per il servizio civile nazionale. «A conti fatti – conclude il suo appello Biella -, si tratta di recuperare 140 milioni […]
Un nuovo blog per il servizio civile all’estero di Caritas Ambrosiana
"Apriti SCEsamo" è il nuovo blog dei giovani in servizio civile all'estero per Caritas Ambrosiana. Prosegue una "tradizione" di racconto e testimonianza iniziato prima con MicaSCEmi e poi con SCErvellati, nei quali i volontari impegnati in varie parti del mondo hanno illustrato di volta in volta la loro esperienza di servizio civile. Bolivia, Giordania, Kenya, Libano, Moldova, Nicaragua […]
Servizio civile obbligatorio: continua il dibattito
Il settimanale "Vita" continua la sua campagna a favore di un servizio civile "obbligatorio" o "universale", e intervista gli onorevoli Enrico Letta (PD) e Maurizio Lupi (PdL), che si dicono d'accordo con questa proposta. «È il momento di investire su idee come queste - spiega Lupi -, tenendo sempre presente che realisticamente non ci si può attendere nulla dallo […]
Vicenza: petizione per un Parco della Pace negli spazi “Dal Molin”
Il Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR), il Movimento Nonviolento (MN), Famiglie Per La Pace (Vicenza), l'IPRI – Rete CCP (Italian Peace Research Institute- Rete Corpi Civili di Pace) hanno promosso una petizione popolare per chiedere al Comune di Vicenza di utilizzare l’area Est dell’ex aeroporto "Dal Molin", di cui ha la concessione, per realizzare un “Parco per la Pace”.
Servizio civile e stranieri, la parola ai giovani
"La Stampa" di mercoledì scorso intervista Bassam Elsaid Abd Elaal, un giovane venticinquenne di origini egiziane, che ha ottenuto la cittadinanza italiana solo da pochi giorni e che ha svolto il servizio civile nel progetto aperto ai giovani stranieri del Comune di Torino. «E stato molto stimolante – dice – ed una grande esperienza formativa, la consiglio a tutti».
AISM: testimonianze di un anno in servizio civile
Ad un mese dal termine del loro progetto di servizio civile, Caterina, Lavinia, Nika, Valentina e Rossella, le 5 volontarie della sezione AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Roma raccontano la loro esperienza passata e fanno un bilancio di quest'anno di impegno.
Amesci: servizio civile obbligatorio non sia “punitivo”
Il servizio civile universale sia "un'opportunità" e "integrato con il percorso scolastico" e non un "affidamento ai servizi sociali", punitivo per i giovani. Lo chiede Enrico Maria Borrelli, Presidente di Amesci, intervenendo nel dibattito sulla proposta di servizio civile obbligatorio lanciata da "Vita".
Una star per il servizio civile
In 40 anni di storia, il servizio civile dell'obiezione di coscienza ha visto passare tra le sue fila quelli che poi sarebbero diventati famosi calciatori e cantanti, o affermati magistrati e politici. Più breve la storia del servizio civile nazionale volontario, che però una sua piccola star già ce l'ha in Emma Marrone, la giovane cantante pugliese, che […]
PD: “tornare a dare dignità al servizio civile”
Il Partito Democratico ritiene “fisiologico” un livello di circa 40mila volontari annui ammessi al servizio, cifra oramai ridotta fortemente dai tagli del Governo Berlusconi negli ultimi anni. «Ci rendiamo conto – ha spiegato ieri all'incontro con gli Enti Cecilia Carmassi, responsabile “Associazionismo e Terzo Settore” del PD – che non si può chiedere d’improvviso al […]
