Terremoto in Irpinia: l’impegno degli obiettori in servizio civile

Trent'anni fa, il 23 novembre 1980, un terremoto di magnitudo 6.8 Richter sconvolge l'Irpinia, una vasta area della provincia di Avellino, tra Campania e Basilicata. I morti furono circa 3.000, 9.000 feriti, 300.000 i senza tetto; i comuni danneggiati furono 280, i paesi completamente rasi al suolo 36. La mobilitazione dello Stato fu immediata, accompagnata […]

Approfondisci

Marche: seminario sul “dopo” servizio civile

Su proposta della delegata regionale dei giovani in servizio civile, si svolgerà il prossimo 1° dicembre ad Ancona, il seminario di studio "Servizio Civile Nazionale: il giorno dopo", realizzato dalla Regione Marche. L'obiettivo è di offrire ai giovani che stanno finendo l'esperienza del servizio civile un'occasione di confronto e di riflessione sia sul piano personale che lavorativo. Leggi tutto […]

Approfondisci

Emilia Romagna: incontro su “Il Servizio Civile Scuola di Pace

Si svolgerà il prossimo 26 novembre, presso la sala consiliare della Provincia di Forlì-Cesena a Forlì, l'evento "Il Servizio Civile Scuola di Pace". Promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena e dal Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile (Co. Pr.E.S.C.), l'iniziativa vuole mettere in evidenza le esperienze di formazione e gestione del conflitto in modo nonviolento, partendo […]

Approfondisci

Servizio civile: un “ramo secco per il Governo”

"Servizio Civile Magazine" intervista Andrea Sarubbi, giornalista e deputato del Partito Democratico, già obiettore di coscienza presso il Centro Astalli di Roma. Sarubbi parla, tra l'altro, della situazione attuale del servizio civile e dei tagli ai finanziamenti, voluti dal Governo per «precise scelte di politica economica – dice -: un taglio complessivo di oltre il […]

Approfondisci

Disabili: il 20% del servizio civile in tutte le Regioni

Il Sottosegretario alla Salute, on. Francesca Martini (Lega Nord), è intervenuta ieri al "Fand day", la Giornata delle associazioni aderenti alla Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (Fand). Tra i temi affrontati anche quello del servizio civile, ed in particolare la proposta di riforma (s. 2176), che prevede che il 20% dei […]

Approfondisci

L’obiezione alle spese militari e il servizio civile

Con una lettera aperta al Presidente della Repubblica, il prof. Preneste Anzolin racconta la sua vicenda di obiettore fiscale alle spese militari: «Con la Dichiarazione IRPEF 2000 ho voluto sottrarre alle spese per armamenti l’allora somma di 100mila lire versandole comunque allo Stato per finanziare la partecipazione di giovani a interventi di pacificazione e cooperazione […]

Approfondisci

Emilia Romagna: Corso per mediatori internazionali di pace

L'Associazione Locale Obiezione e Nonviolenza – Gruppo di Azione Nonviolenta  di Forlì-Cesena, aderente alla Rete Corpi Civili di Pace, organizza dal 2 al 5 dicembre prossimo il Corso “Mediatori Internazionali di pace, Bertinoro 2010”. Il Corso, che  vuole offrire l'opportunità di confrontarsi con un percorso alternativo alla violenza e alle armi per la risoluzione dei […]

Approfondisci