Continua a Roma il confronto, anche politico, sulla proposta di alcune associazioni nonviolente, romane e nazionali, di costituire nei locali del Forte Boccea, da poco passato al Comune, una “Casa per la pace e la nonviolenza” e un “Centro di documentazione sulla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile”.
Categoria: Esperienze
L’adesione dei giovani alla campagna per il servizio civile
Con un comunicato diffuso ieri, come già anticipato, «la Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio Civile Nazionale, da sempre disponibile al dialogo con tutti i soggetti coinvolti nella definizione del Servizio Civile Nazionale, appoggia ufficialmente la petizione organizzata dalla CNESC e promossa dal Forum del Terzo Settore e annuncia la volontà di mobilitarsi a livello […]
Racconti di vita dal servizio civile
Nella nuova sezione dedicata alla solidarietà di "Repubblica.it", segnaliamo la storia di Cristina Daniele, 29enne, che ha svolto il servizio civile e nel 2008 ha ricevuto anche il Premio del Volontariato Internazionale della Focsiv, da tre anni impegnata in Burkina Faso con l'associazione di solidarietà e cooperazione LVIA. Leggi tutto l'articolo a questo link.
Pace e servizio civile a Forte Boccea
Costituire una “Casa per la pace e la nonviolenza” e un “Centro di documentazione sulla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile” nei locali del Forte Boccea, fino al 2005 carcere giudiziario militare, nel quale sono stati reclusi anche molti giovani obiettori di coscienza. E' la richiesta contenuta in un appello (leggi tutto qui […]
Sospeso il progetto dei corsi militari a scuola?
Secondo quanto riportano oggi alcune testate giornalistiche, sarebbe stato sospeso dalla sezione della Lombardia dell'Unuci (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia) il protocollo "Allenati alla vita", che prevedeva corsi a carattere militare nelle scuole lombarde e che era stato accompagnato da numerose polemiche ed interrogazioni parlamentari, dopo un articolo di "Famiglia Cristiana" che lo rendeva […]
Incontri di servizio civile in Guatemala
Per la rubrica "Incontri di servizio" del mensile di Caritas Italiana "Italia Caritas", Francesca Casmiro, che ha da poco terminato il suo anno di servizio civile come “casco bianco” in Guatemala, racconta la storia di Reina e delle sue compagne di Tacana. Leggi qui tutto l'articolo in formato PDF.
Gestire il conflitto in modo nonviolento
Mercoledì 20 ottobre prossimo a Roma, dalle ore 16.00 – 19.30, il Settore Educazione alla Pace e alla Mondialità della Caritas di Roma ha organizzato un incontro con Pat Patfoort, antropologa fiamminga belga, docente, trainer e mediatrice a livello internazionale nel campo della Trasformazione e della Gestione nonviolenta del Conflitto. La Patfoort è autrice di […]
Veneto: il racconto del 2° Grandevù del servizio civile
Su Telechiara è andato in onda un servizio sul 2° "Grandevù", l'incontro regionale del Veneto sui temi del servizio civile, svoltosi a Padova il 12 ottobre scorso. Di seguito tutto il video, mentre sul sito del CSV di Rovigo c'è un resoconto dell'iniziativa.
Abruzzo: conclusi i progetti speciali di servizio civile
Si sono chiusi con successo i due progetti speciali di servizio civile per l'Abruzzo e, dopo un anno, delle promesse del Presidente del Consiglio non c'è ancora conferma. Il giornale abruzzese "IlCapoluogo.it" racconta così la cerimonia promossa dalla Regione e svoltasi ieri a L'Aquila, per la conclusione dei progetti speciali partiti un anno fa, dopo […]
Cnesc: appello per il futuro del servizio civile
La Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile), che dal 1988 raccoglie alcuni dei maggiori Enti convenzionati con l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, lancia con il Forum del Terzo settore una petizione a sostegno del servizio civile nazionale: “Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al Servizio Civile Nazionale”. Per aderire, per iscritto o […]
