Voci dai Balcani

Nella rubrica quindicinale dedicata al servizio civile, all’interno della trasmissione “Fatti Prossimi”,  il settimanale radiofonico di Caritas Italiana, il casco bianco Enrico Maestri ci racconta le sue attività in Kosovo. Sul sito dell’UNSC, sono poi disponibili i files audio di alcune trasmissioni radiofoniche, che nelle scorse settimane hanno dato spazio ai temi dell’obiezione di coscienza […]

Approfondisci

SC e stranieri

Nell’ultimo numero di “Italia Caritas” (n. 2, marzo 2008), il mensile di Caritas Italiana, un articolo [PDF] prova ad approfondire il tema del servizio civile, letto dal punto di vista del coinvolgimento dei giovani stranieri. Nella nuova rubrica “Incontri di servizio”, Sara Cossu, “casco bianco” Caritas in Kosovo, ci racconta [PDF] poi del suo incontro […]

Approfondisci

Chi rinuncia all’obiezione

Lo scorso 2 agosto, la legge n. 130/2007, ha riformato la 230/98 €œin materia di obiezione di coscienza  ed è stato così possibile rinunciare allo status di obiettore di coscienza, nonostante le perplessità  di molte associazioni storiche. Sono ora disponibili i primi numeri. Secondo i dati riferiti dal direttore dell’UNSC, Diego Cipriani, fino allo scorso […]

Approfondisci

SC in Israele, una situazione controversa

Cosimo Caridi, Casco Bianco dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Israele/Palestina, in un ampio resoconto su “Antenne di Pace”, ricostruisce il dibattito intorno alla controversa questione del servizio civile per gli arabi in Israele. La società araba si chiede se il governo israeliano stia perseguendo l’obiettivo di una maggiore integrazione, o se la nuova legge […]

Approfondisci