Si svolgerà mercoledì 6 marzo prossimo, presso l'Università degli Studi di Padova, il Seminario ad invito che presenterà i risultati della ricerca sul progetto sperimentale di difesa civile non armata e nonviolenta “Caschi Bianchi oltre le vendette”. Conclusosi lo scorso 16 ottobre, il progetto di servizio civile, il primo nel suo genere, è stato realizzato […]
Categoria: Europa
Servizio civile all’estero, ancora problemi con i visti
I Rappresentanti nazionali del servizio civile, e in particolare Margherita Vismara che segue l'estero, hanno sollevato su Vita.it la questione delle difficoltà ai visti da parte dei giovani volontari fuori Italia, costretti spesso a districarsi tra normative differenti o limitative. Come conferma Enrica Marongiu, responsabile servizio civile della Focsiv, ad essere penalizzati sono anche gli […]
Ernesto Teodoro Moneta
Il 10 febbraio 1918, 95 anni fa, moriva a Milano Ernesto Teodoro Moneta, giornalista e patriota italiano, unico italiano ad aver ricevuto nel 1907 il Premio Nobel per la Pace grazie alle sue attività di propagazione della pace mondiale. Volontario garibaldino (1859 e 1860), Moneta partecipò alla battaglia di Custoza come aiutante di campo del […]
I giovani in servizio civile chiedono più diritti
Per votare alle prossime elezioni dovranno tornare in Italia (al contrario dei militari) e se hanno «gravi necessità familiari, tesi di laurea, licenze matrimoniali» o lutti, devono sfruttare i 20 giorni di permesso annui (viaggi compresi). Sono i diritti [PDF] dei giovani in servizio civile all'estero, dei quali parla su "l'Huffington Post" un articolo di […]
Il servizio civile all’estero si racconta
Tempo di corsi di fine progetto per i giovani impegnati nel servizio civile all'estero. Tra gennaio e febbraio infatti si conclude l'anno di impegno di molti volontari, tra cui quelli di Caritas Italiana, ACLI-Ipsia, Focsiv, Università di Bari e IBO, solo per citarne alcuni. Le loro storie e le loro esperienze sono state raccolte anche […]
Austria: il referendum consultivo conferma il servizio militare obbligatorio
Domenica scorsa gli austriaci hanno votato per il mantenimento del servizio militare obbligatorio. Sarebbero quasi il 60% dei 6,3 milioni di aventi diritto quelli che ha votato in favore dell'attuale servizio di leva obbligatorio nel referendum, che ha valore consultivo. Il 40% si è pronunciato invece per un esercito professionale.
Pax Christi chiede ai politici un impegno per la pace
Con un comunicato diffuso in questi giorni, il Presidente Nazionale di Pax Christi, mons. Giovanni Giudici, è intervenuto nella campagna elettorale ricordando alcune priorità: «pace, nonviolenza, disarmo, stop agli F35 e all’export delle armi alla luce della Costituzione e dei 50 anni della Pacem in terris». «"Di fronte alle crescenti differenze tra pochi – ricorda […]
2013: Anno europeo dei cittadini
Parte ufficialmente oggi a Dublino, in concomitanza con l’inizio della presidenza irlandese del Consiglio Europeo, il “2013 – Anno europeo dei cittadini”, proclamato dall'Unione Europea. «A vent’anni dall’introduzione della cittadinanza europea (con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht nel 1993, ndr) – scrive il sito della UE -, l’evento ha un duplice intento: illustrare […]
2012: un anno di servizio civile nazionale
Cos'è successo nel servizio civile nell'anno appena passato? In questa scheda su "Redattore Sociale" si raccontano le tappe fondamentali del 2012 del servizio civile, tra poche luci e molte ombre, e con un 2013 che rischia di ripercorrere gli stessi passi.
40 anni di obiezione di coscienza e servizio civile
Si svolgerà a Firenze il 15 e 16 dicembre prossimo il Convegno promosso dalla Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile) e dal Movimento Nonviolento per il 40° dalla prima legge sull'obiezione di coscienza, la 772 del 15 dicembre 1972. Realizzato con il patrocinio del Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, della Regione Toscana […]
