«Sia chiaro, partiranno tutti i giovani selezionati per il servizio civile 2012. Detto questo, capisco il forte disagio di enti e volontari, ma per quest'anno non c’è stato altro da fare che scaglionare le partenze: l’alternativa, inconcepibile, sarebbe stata tagliare metà dei posti del bando, dato che i nostri fondi sono stati tagliati quasi della […]
Categoria: Giovani e rappresentanza
Modena: il Copresc scrive a Riccardi sulle partenze del servizio civile
L’assessore del Comune di Modena alla Cooperazione internazionale e al Servizio civile , Fabio Poggi, in qualità di presidente del Coordinamento provinciale degli enti di Servizio civile di Modena (Copresc), ha scritto nei giorni scorsi al Ministro con delega al servizio civile, Andrea Riccardi, per sottolineare le difficoltà in cui versa il servizio civile, ma […]
Partenze del servizio civile: i giovani denunciano il loro disagio
Sul web e sui "social network" cresce il disorientamento di giovani ed enti di servizio civile, a causa della decisione dell'Unsc di scaglionare le partenze dei nuovi volontari del Bando di servizio civile 2011 per via degli ultimi tagli al fondo nazionale. A Trento 8 ragazzi selezionati per il progetto del Comune, ma che ancora non possono […]
Puglia: assemblea provinciale dei giovani in servizio civile
Si è svolta lo scorso 16 dicembre, presso la nuova sede della Provincia di Foggia, l’assemblea provinciale dei volontari del Servizio Civile, che ha visto coinvolti oltre 40 giovani in servizio.
Servizio civile: chi parte e quando?
L'Ufficio nazionale del servizio civile ha pubblicato una nuova nota sulla questione dell'avvio dei volontari dell'ultimo Bando 2011, che ha deciso di scaglionare fino ad ottobre 2012, a causa dei tagli ai finanziamenti operati dal precedente Governo.
L’Associazione “Esperanto” scrive a Riccardi sul servizio civile
Il Segretario dell'Associazione Radicale “Esperanto”, Giorgio Pagano, ha scritto nei giorni scorsi al Ministro alla Cooperazione internazionale e all'integrazione, con delega al servizio civile, Andrea Riccardi, per «invitarlo ad avviare un forte e urgente dialogo su tematiche che riguardano la valorizzazione dei giovani e in particolare dei giovani per la comune patria europea».
Si parla di servizio civile
Su "Avvenire" di venerdì scorso, un articolo di Luca Liverani racconta la presentazione del XIII Rapporto Cnesc sul servizio civile nazionale, con un piccolo resoconto dei vari dati e dei contributi dei relatori. Leggi tutto l'articolo qui in PDF .
Di Blasio (Cnesc): il fine del servizio civile siano sempre i giovani
Primo Di Blasio, Presidente della Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile), torna a chiarire il suo pensiero sulla natura del servizio civile nazionale, dopo le sue dichiarazioni di giovedì scorso e la pronta replica di Claudio Di Blasi, Presidente dell'associazione lombarda "Mosaico".
Cesv Lazio: oggi l’incontro dei giovani in servizio civile
Si incontrano oggi a Roma, nella data in cui venne promulgata la prima legge sull'obiezione di coscienza (n. 772 del 1972), i 60 ragazzi che hanno appena terminato il loro anno di Servizio civile con le associazioni che fanno parte della Rete Bianca e Bernie del Cesv, Centro servizi per il volontariato del Lazio.
Servizio civile: le congratulazioni della Cnesc a Riccardi
«La CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile) – dichiara il suo Presidente Primo Di Blasio – è lieta che la delega del Servizio Civile Nazionale sia stata affidata al ministro Riccardi. Facciamo gli auguri al Ministro perché possa fin da ora ridisegnare un orizzonte di speranza e di certezza per il futuro di […]
