Il 3 luglio 1995 Alex Langer, politico ecologista e pacifista, decideva di interrompere la sua vita sulle colline di Firenze. Nato a Sterzing/Vipiteno in Alto Adige/Südtirol, è stato giornalista, traduttore, insegnante, tra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa, nonchè parlamentare europeo. Il suo impegno è sempre stato per la […]
Categoria: Idee
Il giornalista Michele Serra propone il servizio civile obbligatorio
Su due numeri de "il Venerdì di Repubblica", nella sua rubrica di lettere dei lettori, il giornalista e scrittore Michele Serra ha proposto per tutti i giovani italiani un'esperienza di servizio civile obbligatorio. Sollecitato da Luca Pratesi di Genova, che scriveva ricordando la sua esperienza di servizio civile con la Caritas durante il sisma in Umbria […]
Forum Nazionale: “incentivare l’assunzione dei giovani che hanno svolto servizio civile”
«Dopo l’approvazione della Riforma del Lavoro, credo sia ora di rilanciare sul tema delle opportunità di impiego per i giovani che si impegnano ad incrementare la propria occupabilità, ad esempio favorendo l’ingresso nel mondo del lavoro dei ragazzi e delle ragazze che hanno svolto servizio civile nazionale». La proposta arriva da Enrico Maria Borrelli, Presidente del Forum Nazionale per il […]
Picierno (PD): “sbagliato dare al servizio civile i fondi per le vittime della mafia”
«E’ grave e profondamente sbagliato che il Governo attinga dal fondo di solidarietà per le vittime della mafia e dell’usura per finanziare le spese dei ministeri e rimpinguare il fondo per il servizio civile». Lo ha dichiarato venerdì scorso l'on. Pina Picierno (PD), componente della Commissione Giustizia della Camera, in riferimento alla notizia che con […]
Movimento Nonviolento: il servizio civile non passi al Dipartimento per la Gioventù
Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio, Mario Monti, e al Ministro alla Cooperazione e l’Integrazione con delega al servizio civile, Andrea Riccardi, il Movimento Nonviolento esprime oggi «la propria perplessità per l'ipotesi di un trasferimento funzionale dell'Unsc dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al Dipartimento per la Gioventù».
Verso una fusione tra Servizio civile nazionale e Dipartimento della Gioventù?
Il sito Universita.it intervista Raffaele De Cicco, Dirigente dell'Ufficio nazionale del servizio civile, che commenta la notizia dei nuovi fondi e risponde sulle prospettive future di questa esperienza. Nell'occasione De Cicco rivela: «In questi mesi non siamo rimasti a guardare e abbiamo cercato di aprire un dialogo con le istituzioni. Vi posso dire che abbiamo […]
Nuovi fondi sul servizio civile: apprezzamenti e commenti
Dopo l'annuncio di martedì scorso del Ministro Riccardi dei nuovi fondi per finanziare il servizio civile, continuano i commenti di enti, assoociazioni e politici. «Nel rilanciare il servizio civile nazionale il Ministro ha dato prova di grande capacità di ascolto affinché il Paese continui ad investire su un’esperienza fondamentale di coesione sociale e di impegno […]
Veneto: giovani ed enti scrivono a Monti per salvare il servizio civile
Per sensibilizzare il Governo sulla situazione critica che vive il servizio civile nazionale, è partita in questi giorni dal Veneto un'azione di "mail bombing", ossia un pacifico "bombardamento" con cartoline. La notizia arriva da "Redattore Sociale", che specifica come l'azione sia stata scelta da «2.500 giovani ed operatori di vari settori del pubblico e del […]
Nuovi fondi al servizio civile: le reazioni degli enti
Agli apprezzamenti, ma anche i dubbi, espressi nei giorni scorsi da Modavi e Auser sulle dichiarazioni del Ministro Riccardi sul futuro del servizio civile nazionale, si aggiungono oggi i commenti di altri enti come quelli della Conferenza Regionale del Servizio Civile in Toscana (CRESCIT) e dell'Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII".
Roma: Forum Nazionale su “Proposte di Pace”
Da oggi e fino a domenica 10 si svolgerà presso Porta Futuro (Via Galvani 108 – Roma) il Forum Nazionale: “Proposte di Pace: giustizia e pace al tempo delle crisi”, tre giorni di dibattiti ed iniziative che coinvolgeranno molte realtà nazionali (oltre 120 organizzazioni partecipanti) ed ospiti internazionali, operanti nei settori della pace, della giustizia […]
