Due riflessioni per oggi, 4 novembre, "Giornata delle Forze armate e dell'unità nazionale", e anniversario della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale. Nel primo articolo, di Giorgio Beretta su Unimondo.org, si racconta la vicenda della portaerei Cavour e delle molte iniziative militari volute dal ministro La Russa come la "mini-naja", a fronte dei tagli in […]
Categoria: Idee
Ma a chi piace la mini-naja?
La "mini-naja"? Non piace neanche ai militaristi. Nei giorni scorsi è stato avviato dal Ministero della Difesa la seconda edizione di quest'anno del progetto "Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane", ma anche chi si occupa per mestiere di questi temi, boccia i corsi militari per giovani fortemente voluta dal ministro La Russa. Come […]
Il servizio civile negli Orientamenti della Chiesa italiana
Negli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il decennio 2010-2020 pubblicati ieri, dal titolo "Educare alla vita buona del Vangelo", si parla anche di servizio civile.
Roma: per un archivio storico del servizio civile
Si torna a discutere nel Consiglio comunale di Roma di oggi e del prossimo 28 ottobre, della delibera n. 60/2010 che deciderà dell'uso degli immobili militari, passati dal Ministero della Difesa al Comune di Roma. Tra questi anche Forte Boccea, che è stato oggetto nei giorni scorsi di un appello di associazioni nonviolente romane e […]
Un servizio civile senza ossigeno
Sul settimale toscano di informazione "ToscanaOggi", Francesco Paletti intervista Pierluigi Consorti, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Pisa nonchè Presidente del Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta.
Pace, obiezione e servizio civile a Roma
Continua a Roma il confronto, anche politico, sulla proposta di alcune associazioni nonviolente, romane e nazionali, di costituire nei locali del Forte Boccea, da poco passato al Comune, una “Casa per la pace e la nonviolenza” e un “Centro di documentazione sulla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile”.
L’adesione dei giovani alla campagna per il servizio civile
Con un comunicato diffuso ieri, come già anticipato, «la Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio Civile Nazionale, da sempre disponibile al dialogo con tutti i soggetti coinvolti nella definizione del Servizio Civile Nazionale, appoggia ufficialmente la petizione organizzata dalla CNESC e promossa dal Forum del Terzo Settore e annuncia la volontà di mobilitarsi a livello […]
Pace e servizio civile a Forte Boccea
Costituire una “Casa per la pace e la nonviolenza” e un “Centro di documentazione sulla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile” nei locali del Forte Boccea, fino al 2005 carcere giudiziario militare, nel quale sono stati reclusi anche molti giovani obiettori di coscienza. E' la richiesta contenuta in un appello (leggi tutto qui […]
Acli: le Istituzioni sostengano il servizio civile
Lo scorso 14 ottobre, nel giorno in cui si sono aperti a Reggio Calabria i lavori della 46a Settimana Sociale dei cattolici italiani, il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero ha portato il contributo della sua associazione, invitando tra l'altro tutti i soggetti delle società civile a «riscoprirsi comunità educante», chiedendo alle istituzioni in particolare […]
Sicilia: i giovani per il servizio civile
Con un comunicato stampa diffuso ieri, la Rappresentanza regionale siciliana dei giovani in servizio civile ha anunciato il suo sostegno alla Petizione promossa dalla Cnesc, insieme al Forum del terzo Settore: ”Basta schiaffi ai giovani, diamo un futuro al Servizio Civile Nazionale”, aderendo alla generale richiesta di maggiore attenzione e meno tagli alla spesa e al […]
