Licio Palazzini (presidente nazionale di ASC), Paolo Beni (presidente nazionale ARCI), Lino D’Andrea (presidente nazionale Arciragazzi), Michele Mangano (presidente nazionale Auser), Vittorio Cogliati Dezza (presidente nazionale Legambiente) e Filippo Fossati (presidente nazionale UISP), hanno sottoscritto insieme l'8 settembre scorso una lettera sul servizio civile nazionale, in cui annunciano tra l'altro il loro impegno e l'adesione […]
Categoria: Idee
Una nuova proposta di legge sul servizio civile/2
Dovrebbe essere interamente disponibile a breve sul sito della Camera la proposta di legge di riforma del Servizio civile nazionale annunciata dall’on. Enrico Farinone (PD). In parte comunque, se ne conoscono già i principali contenuti e novità, che mirano a rinnovare vari aspetti dell'attuale “sistema”, riletto ed aggiornato soprattutto in relazione al rapporto tra Stato […]
Ratificata la convenzione sulle armi convenzionali
La Camera dei deputati ha approvato in modo unanime ieri, 23 settembre, la ratifica della Convenzione sulle armi convenzionali. Il testo, che prevede la proibizione o limitazione dell’uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate dannose o aventi effetti indiscriminati, passa ora alla'approvazione del Senato. Allo stesso tempo è stato anche istituito un "Fondo […]
Cnesc: convegno sul futuro del servizio civile
La Cnesc (Conferenza nazionale enti per il servizio civile), associazione che dal 1988 raccoglie alcuni dei maggiori Enti di servizio civile nazionale, organizza il Convegno nazionale “Il Futuro del Servizio Civile. Il Servizio Civile del Futuro”, che si svolgerà mercoledì 30 settembre 2009 a partire dalle 11:00 a Roma, presso la Sala delle Conferenze di […]
Si parla della riforma del servizio civile
Sul quotidiano politico "La Discussione" dello scorso 5 settembre, un articolo di Fabiana Cusimano ha presentato il testo di legge di riforma del servizio civile, riprendendo anche i pareri di don Giancarlo Perego di Caritas Italiana, apparse già su Avvenire, e quelle di Enrico Maria Borrelli, Presidente di Amesci.
Una nuova proposta di legge sul servizio civile
È stata presentata alla Camera, lo scorso 8 settembre da parte dell'on. Enrico Farinone del Partito Democratico, un'altra proposta di legge su “Nuova disciplina del Servizio civile nazionale”. Lo anticipa il settimanale “Vita” nel prossimo numero in edicola, ricordando che sono stati presentati di recente anche il testo di legge delega, approvato in Consiglio dei Ministri su indicazione […]
Servizio civile: l’allarme di Caritas Ambrosiana
Dopo gli enti di servizio civile del Piemonte, anche in Lombardia Caritas Ambrosiana, attraverso l'editoriale del suo direttore don Roberto Davanzo, lancia l'allarme sulla riduzione dei posti finanziati nell'ultimo Bando di servizio civile per i giovani. Nel suo intervento sul sito, ripreso anche dal Corriere della Sera dello scorso 4 settembre [leggi in PDF], don […]
Un dossier sulla riforma del servizio civile
Il Governo Italiano, sul suo sito, dedica un dossier di approfondimento al servizio civile nazionale e alla sua riforma, presentata nelle sue linee essenziali. Tra i materiali, anche un'intervista audio al sottosegretario con delega al servizio civile, on. Carlo Giovanardi, che ricostruisce il percorso degli ultimi anni di questa esperienza, la "scommessa" vinta nel 2001 […]
Servizio civile e mini-naia su “Vita”
Sul magazine "Vita" di questa settimana (n. 36 del 18 settembre 2009), vari articoli sono dedicati ai temi oggetti di nuove leggi, tra cui il servizio civile nazionale. In particolare, nell'articolo di Stefano Arduini [leggi in PDF], oltre ad illustrare le principali novità del testo di legge delega sul servizio civile, si accenna ai possibili […]
I rappresentanti nazionali e la riforma del servizio civile
I quattro Rappresentanti nazionali dei giovani presso la Consulta nazionale del servizio civile, in un comunicato diffuso oggi e che riportiamo di seguito, esprimono soddisfazione per il testo di legge delega di riforma del servizio civile, soprattutto per la parte che definisce lo "status" dei volontari.
