Favorire un confronto critico tra istituzioni pubbliche, giovani ed enti di servizio civile, elaborare proposte per una migliore qualità del servizio civile e per una cittadinanza più partecipata. Questo è stato l’ambizioso obiettivo posto dal Convegno “Servizio civile: con quale meglio gioventù?” che si è svolto venerdì 23 novembre al Centro congressi Conte di Cavour […]
Categoria: Idee
Pensare il SC/3
Martedì 20 novembre 2007, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, l’UNSC ha invitato tutti i responsabili degli Enti iscritti all’Albo nazionale per un momento di confronto sul “percorso di ripensamento” del servizio civile nazionale. Da alcuni mesi infatti, tramite alcuni esperti l’UNSC sta elaborando una serie di punti qualificanti in vista della riforma della legge […]
Pensare il SC
Il 22 novembre prossimo a Forlì, alle 21 presso Palazzo Mangelli dell’Università, una conferenza pubblica sul tema del Servizio Civile e dei conflitti internazionali, con un intervento di Diego Cipriani, Direttore generale dell’UNSC, inaugura la tre giorni del “Corso per Mediatori Internazionali di Pace – Bertinoro 2007”. Negli stessi giorni, il 23 e 24, si […]
La De Luca ad Esseciblog
A conclusione della nostra rubrica sulle nuove idee per il servizio civile abbiamo passato le proposte raccolte a Cristina De Luca, sottosegretaria al Ministero della Solidarietà sociale con delega al servizio civile nazionale, che qui ci risponde in esclusiva per il blog. «Care ragazze e ragazzi, è un vero piacere per me constatare – attraverso […]
Ferrero sulle proposte di Sbilanciamoci!
Secondo quanto riportato da “Redattore Sociale”, il primo a rispondere alle osservazioni avanzate dalla campagna “Sbilanciamoci!” sulla legge Finanziaria 2008 è stato ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, che ha condiviso le critiche ma anche invitato a raccogliere i passa avanti.
4 idee di… Fabio Sergi
Fabio Sergi è delegato dei giovani in servizio civile della regione Calabria, ma è stato anche in servizio come obiettore di coscienza. Risponde così alla nostre 4 domande. 1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi?Sicuramente la volontarietà, se un ragazzo fa una scelta volontaria generalmente vuol dire che è realmente motivato.
4 idee di… Massimo Paolicelli
Massimo Paolicelli, presidente dell’Associazione Obiettori Nonviolenti, risponde alla nostre 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi?Il suo legame con la difesa del paese senza armi, la volontarietà del servizio civile e l’obbligo della formazione.
4 idee di… Luca Astolfi
Luca Astolfi, responsabile del servizio civile per la Caritas diocesana di Torino e referente regionale, risponde alla nostre 4 domande.1. Cosa manterresti del servizio civile nazionale di oggi?Manterrei la sua origine, ovvero la tradizione della scelta di servizio nonviolento come difesa della Patria. Certo, non è più un’obiezione di coscienza, ma sempre una scelta di […]
Emilia Romagna: sc per stranieri
Accanto al Bando nazionale, la Regione Emilia Romagna propone in questi giorni anche un bando per il suo servizio civile regionale rivolto a giovani stranieri regolarmente residenti in Italiana, di età compresa tra i 18 e 28 anni non compiuti. Per candidarsi c’è tempo dal 26 settembre al 10 ottobre 2007 a seconda delle diverse […]
Rapporto Anpas sulle attività sociali e SC
Giovedì scorso ad Ancona, in occasione del suo 8° Meeting Nazionale della Solidarietà, l’ANPAS ha presentato il primo “Rapporto sulle Attività Sociali e le Politiche giovanili nelle Pubbliche Assistenze. L’esperienza del Servizio Civile Nazionale”. I dati sono stati commentati anche da Cristina De Luca, sottosegretaria del Ministero della Solidarietà sociale, che ha dichiarato: «Come Ministero […]