Sul primo numero del nuovo anno di "Vita" (n. 1 del 15/01/2010), vengono presentate alcune delle sfide "sociali" del 2010. Tra queste, anche il futuro del servizio civile nazionale, sospeso tra riforma e chiusura per carenza di fondi. Leggi qui in PDF tutto l'articolo di Daniele Biella.
Categoria: Libri e siti utili
La riforma del servizio civile nazionale/5
Nella quinta puntata del nostro approfondimento sui tre testi di legge di riforma del servizio civile, arriviamo a toccare uno dei nodi più dibattuti: le competenze sulla gestione. Sul tema si è già espressa nel 2004 la Corte Costituzionale, ma con la riforma della legge la questione ritorna e crea non pochi contrasti tra il […]
Servizio civile e “banche armate”/2
Nigrizia, il mensile dei Missionari Comboniani, nel nuovo numero di questo mese dedica il suo approfondimento, a cura di Gianni Ballarini e Raffaello Zordan, alla "Campagna di pressione alla banche armate", facendone un bilancio a 10 anni dal suo avvio. Sullo stesso tema abbiamo anche noi realizzato nelle scorse settimane un piccolo approfondimento, legato ad […]
Servizio civile in Svizzera
Cresce ancora il servizio civile alternativo in Svizzera, dove la leva militare – ricordiamo – è ancora obbligatoria. Nel 2009 sono state inoltrate 7.000 domande di servizio civile, che dura una volta e mezza quello militare, un numero tre volte superiore alle aspettative. Ogni anno l’esercito recluta circa 21.000 giovani. A questo link parla della […]
Servizio civile e immigrati
Si parla ancora di servizio civile e immigrati (di prima o di seconda generazione), dopo la proposta di legge dell'on. Turco (PD), presentata nei giorni scorsi, che aprirebbe questa esperienza ai giovani stranieri. Su "Servizio Civile Magazine" c'è anche il commento di Maruan Oussafi, Responsabile Nazionale e VicePresidente dell’Anolf Giovani di 2^ generazione, che dice: […]
Le proteste degli enti di servizio civile
Su Unimondo.org, un articolo di Giorgio Beretta (leggi qui, citato anche dalla Tavola della Pace) riprende i contenuti della campagna di mobilitazione lanciata dalla Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile) per il futuro del servizio civile nazionale, ancora più a rischio dopo l'annunciata riduzione dei fondi nella legge Finanziaria. «Se non ci sarà un […]
Si parla di servizio civile
Su "Il Sole24Ore" di ieri, 28 dicembre, un articolo di Paola Springhetti presenta i dati dell'XI Rapporto della Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile) e fa il punto sulla situazione che vive il servizio civile, tra la riduzione dei fondi in Finanziaria e la riforma della legge avviata ormai un anno fa. Leggi tutto […]
42ª Marcia per la Pace
Si svolgerà a L'Aquila, il 31 dicembre 2009, nelle zone colpite dal sisma dello scorso aprile, la 42ª Marcia per la Pace promossa dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, da Caritas Italiana, Pax Christi e l'Arcidiocesi de L'Aquila. Il tema, ripreso dal Messaggio del Papa per […]
Servizio civile in radio
Nella puntata di lunedì 21 dicembre scorso di "Fatti Prossimi", il settimanale radiofonico di Caritas Italiana, Fabrizio Cavalletti, dell'Ufficio Servizio civile di Caritas Italiana, presenta i dati più importanti dell'undicesimo Rapporto della Cnesc (Conferenza nazionale enti per il servizio civile). Ascolta tutta la puntata a questo link.
Arci Servizio Civile Roma propone la “alternaja”
Alternativa alla "mini naja" ideata dal Ministro della Difesa, La Russa, Arci Servizio Civile Roma ha lanciato lo scorso 15 dicembre, in occasione della Giornata Nazionale della obiezione di coscienza e del servizio civile, la "alternaja", una proposta per 25 giovani dai 18 ai 26 anni, anche stranieri. Pensata "in una fase di grave crisi […]
