La Giornata mondiale della gioventù è finita. ma non l’esperienza delle ragazze impegnate nel progetto di servizio civile in Australia, che continuano qui il loro racconto…
Categoria: Libri e siti utili
Continua il dibattito
Nella rubrica “Italians” di Severgnini, sul Corriere della Sera, continua il dibattito sul servizio militare e il servizio civile partito nei giorni scorsi. Ieri, a favore del primo, scrive Matteo Colombo, un altro lettore, Stefano Conti, ricorda invece la sua esperienza negativa come obiettore di coscienza.
Emilia Romagna: legge per i giovani
L’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna ha approvato ieri, 23 luglio, una nuova legge, la n. 74/2008 [PDF], su “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”, che propone in maniera integrata una politica per l’infanzia, gli adolescenti e i giovani. L’obiettivo principale è quello di porre i giovani al centro dell’azione pubblica, riconoscendone il ruolo […]
Fare comunità
In una intervista [PDF] di Maurizio Regosa su “Vita” di questa settimana (n. 30 del 1 agosto 2008), la Ministra della Gioventù Giorgia Meloni traccia alcune linee della sua politica per i giovani, con un accenno finale al servizio civile nazionale.
Educare con il servizio civile
Su “Italians”, la rubrica sul Corriere della Sera di Beppe Severgnini si è sviluppato un piccolo dibattito sui giovani e la loro educazione “militare”. Nella risposta, che vi riportiamo qui, si dice invece che “il servizio civile impegnato, e’ la soluzione ideale per sviluppare una coscienza civile, oltre i confini della famiglia, nei giovani”. Leggi […]
Il mondo del sc/1
Nei giorni scorsi è stata resa nota la “Relazione sulla organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile” per il 2007. È il rapporto che, per legge, l’Unsc realizza ogni anno per il Parlamento sullo “stato” del servizio civile nazionale. In sé è una miniera di informazioni, soprattutto perché mette nero su bianco molti […]
L’attualità di una scelta
Nell’ultima puntata di “Fatti Prossimi”, il settimanale radiofonico di Caritas Italiana, Diego Cipriani, ex direttore dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, ricorda l’anniversario della legge 230/98 sull’obiezione di coscienza, promulgata nel luglio di dieci anni fa. Dopo la pausa estiva, “Fatti Prossimi” tornerà a fine settembre con le nuove puntate.
La risposta dei Rappresentanti
Lo scorso 9 luglio, su “Il Messaggero.it”, nella cronaca di Macerata, un articolo di Valentina Polci descriveva le difficoltà delle associazioni della città marchigiana nel trovare giovani interessati ad un anno di servizio civile e poneva la questione nell’ottica della ricerca del lavoro da parte dei ragazzi. A quel’’articolo hanno risposto ora i Rappresentanti nazionali […]
Le esperienza di Nadia e Marcella
Impegnate in questi giorni come volontarie alla GMG di Sydney, Nadia e Marcella, giovani in servizio civile, ci raccontanto le loro esperienze e le loro emozioni. Il tutto mentre arriva il Papa…
Intervista a Borea/2
Dopo l’intervista apparsa ieri su “Servizio civile magazine”, ecco altre dichiarazioni del Direttore generale dell’Unsc, Borea, al CorriereUniversità.it. Tra le novità annunciate: lo spostamento della Giornata nazionale al 6 marzo, anniversario della legge 64/2001, ma anche l’impegno a ricomporre la “frattura tra le generazioni” con un maggiore impegno verso gli anziani e il ritorno ai […]
