Sull’ultimo numero di “Vita” (n. 9 dell’1/7 marzo 2008), il direttore generale dell’UNSC Diego Cipriani, intervistato da Stefano Arduini, ha annunciato [PDF – 174 KB] la riapertura dei termini dell’accreditamento per 30 giorni, presumibilmente tra marzo e aprile. Le regole però saranno sostanzialmente le stesse dell’ultimo accreditamento, che risale al marzo 2006. In questi due […]
Categoria: Libri e siti utili
SC e stranieri
Nell’ultimo numero di “Italia Caritas” (n. 2, marzo 2008), il mensile di Caritas Italiana, un articolo [PDF] prova ad approfondire il tema del servizio civile, letto dal punto di vista del coinvolgimento dei giovani stranieri. Nella nuova rubrica “Incontri di servizio”, Sara Cossu, “casco bianco” Caritas in Kosovo, ci racconta [PDF] poi del suo incontro […]
Chi rinuncia all’obiezione
Lo scorso 2 agosto, la legge n. 130/2007, ha riformato la 230/98 in materia di obiezione di coscienza ed è stato così possibile rinunciare allo status di obiettore di coscienza, nonostante le perplessità di molte associazioni storiche. Sono ora disponibili i primi numeri. Secondo i dati riferiti dal direttore dell’UNSC, Diego Cipriani, fino allo scorso […]
Nuovo Comitato difesa civile
Il Ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, ha nominato lo scorso 27 dicembre il nuovo Comitato per la difesa civile non armata e nonviolenta, ispirato alla legge 230/98, che, all’articolo 8 (comma 2, lettera e), affida all’Ufficio nazionale per il servizio civile il compito di “predisporre, d’intesa con il Dipartimento della Protezione civile, forme di […]
AON: a Roma una Casa per la pace
Filippo Thiery, Segretario romano dell’Associazione Obiettori Nonviolenti, e il presidente Massimo Paolicelli chiedono oggi, con una lettera ai candidati a sindaco del Comune di Roma, l’istituzione di un “Ufficio Pace”, da affidare alla responsabilità politica di un consigliere delegato, e la creazione di una “casa per la pace”. Questa, in particolare, dovrebbe essere «un laboratorio […]
Ceronetti propone il sc obbligatorio
Su “Il Sole 24 ore” di domenica 17 febbraio, lo scrittore ed intellettuale torinese Guido Ceronetti ha proposto in un suo articolo [PDF – 396 Kb] «una legge da iscrivere nel vetusto testo costituzionale, che obblighi tutti i ragazzi validi, maschi e femmine, a dodici mesi di servizio civile, con destinazione ovunque, a seconda delle […]
SC in Israele, una situazione controversa
Cosimo Caridi, Casco Bianco dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in Israele/Palestina, in un ampio resoconto su “Antenne di Pace”, ricostruisce il dibattito intorno alla controversa questione del servizio civile per gli arabi in Israele. La società araba si chiede se il governo israeliano stia perseguendo l’obiettivo di una maggiore integrazione, o se la nuova legge […]
Cartoline dall’Australia/7
Padre Fabio Baggio, missionario scalabriniano di professione e vocazione, è stato uno dei principali protagonisti del XXIX congresso della FCI, svoltosi nelle scorse settimane in Australia. Ce lo presentano le quatro ragazze del progetto di servizio civile “Verso Sydney 2008”.
Il SC alle elezioni
In vista delle prossime elezioni politiche, i vari schieramenti in campo presentano le loro proposte programmatiche. Nel programma del Partito Democratico, illustrato nei giorni scorsi, al 4° paragrafo del cap. 3 si parla tra i “pilastri” anche di servizio civile: «Uno Stato Sociale universalistico, fatto di nuovi ammortizzatori sociali e servizi pubblici efficienti, che aiuti […]
L’Obiezione a Mosaiko
A Mosaiko, la trasmissione quotidiana di Sat2000 dedicata ai giovani, realizzata in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, si parlerà oggi di Antimilitarismo e Obiezione di coscienza. A partire dalle 17.30, sarà ospite in studio Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, insieme a molti giovani in servizio civile. Nei servizi, porteranno la loro riflessione […]
