Ma il servizio civile dove va?

A pochi giorni dalla scadenza del Bando nazionale per 36.000 volontari, il servizio civile torna al centro dell’attenzione. Il settimanale Vita nel n. 20 del 27 maggio apre in prima pagina con un articolo di Stefano Arduini che intervista i principali Enti di servizio civile sulle questioni cruciali più attuali:
– la geografia di Progetti e di volontari squilibrata, con punte di candidature del 300% al Sud mentre al Nord non si supera il 65% di copertura dei Progetti,
– le problematiche legate al bando unico, con l’affollamento di candidature;
– l’incognita di come risponderanno le regioni dopo la sentenza della Corte Costituzionale 228/04 che ribadisce la nazionalità del servizio civile.
Sempre di recente, il 24 maggio l’Arci ha presentato il suo annuale rapporto sul servizio civile. Luci e ombre nell’anno della sospensione della leva e dell’apertura a tutti i giovani: dal numero limitato dei ragazzi impiegati (meno dei 60.000 dichiarati dal ministro Giovanardi), ai tempi di attesa per l’accreditamento, l’approvazione e l’avvio effettivo dei progetti che si allungano.

Approfondisci

Esseciblog sul tuo computer!

Esseciblog.it distribuisce i suoi contenuti con il sistema Rss (Really Simple Syndication), un modo semplice e comodo per essere informati in tempo reale. Vi spieghiamo come grazie ai feed Rss, è possibile ricevere sul proprio computer aggiornamenti sulle ultime notizie pubblicate dal sito. Chi ha un blog, inoltre, può diffondere in maniera semplice e immediata le news di Esseciblog.it.

Approfondisci

Noi ci siamo

Esserci, scegliere di starci dentro, fino in fondo perché capisci che è la tua strada, che ti fa sentire vivo, grande, responsabile. Il servizio civile su cui scommettiamo è così: un’esperienza che dà la scossa alla vita, gli dà un senso e la mette in azione per sé e per gli “ultimi”, che poi non […]

Approfondisci

Educamondo

Giovani che parlano ad altri giovani. È questa l’idea di fondo che ha animato la realizzazione dei due testi “Abitamondo” ed “Educamondo” all’interno del progetto di servizio civile che per la prima volta ha visto lavorare insieme Caritas Italiana e l’Azione Cattolica Italiana .

Approfondisci

Novità editoriale

E’ stato presentato il 15 dicembre scorso, in occasione dell’anniversario della prima legge sull’obiezione di coscienza (la 772 del 1972), il libro "Voci sull’obiezione, Interviste ai protagonisti” (Ed. La Meridiana – 179 pp. – 15 euro) realizzato da Diego Cipriani di Caritas Italiana con la collaborazione di Alberto Chiara, giornalista di Famiglia Cristiana, e Luca […]

Approfondisci