Parte ufficialmente oggi a Dublino, in concomitanza con l’inizio della presidenza irlandese del Consiglio Europeo, il “2013 – Anno europeo dei cittadini”, proclamato dall'Unione Europea. «A vent’anni dall’introduzione della cittadinanza europea (con l’entrata in vigore del trattato di Maastricht nel 1993, ndr) – scrive il sito della UE -, l’evento ha un duplice intento: illustrare […]
Categoria: Libri e siti utili
L’Emilia Romagna ricorda Daniele e il suo impegno di servizio civile all’estero
Il Premio Sant'Ilario, ossia l'onorificenza conferita dal Comune di Parma a «persone, enti o organizzazioni, che con la propria attività, hanno in qualsiasi modo contribuito a rendere migliore la vita dei singoli e della comunità o ad elevare il prestigio della città, distinguendosi nel campo delle arti, delle scienze, dello sport, dell’industria o della solidarietà», […]
Europa: il commercio delle armi non va mai in crisi
Un documentato articolo di Giorgio Beretta su Unimondo.org, illustra i dati della “XIV Relazione annuale sul controllo delle esportazioni di tecnologia e attrezzature militari” in Europa. «Dopo il calo del 2010 – scrive Beretta -, sono aumentati del 18,3% gli ordinativi ai paesi dell’Unione Europea per esportazioni di sistemi militari che nel 2011 (ultimo dato […]
40anni dalla legge, dal “no” dell’obiezione al “sì” del servizio civile
Sull'ultimo numero di "Italia Caritas" (Dicembre 2012-Gennaio 2013), il mensile di Caritas Italiana, si ricordano i 40 anni dalla legge sull'obiezione di coscienza e sul servizio civile con un articolo di Diego Cipriani. «Se è vero che la carica ideologica che l’obiezione portava con sé – scrive Cipriani – non c’è più, è altrettanto vero […]
A 20 anni dalla Marcia per Sarajevo, i primi semi del servizio civile all’estero
Il 6 dicembre del 1992 partirono dal porto di Ancona verso Sarajevo, sotto assedio da nove mesi nella guerra dei Balcani, 500 pacifisti italiani. Con loro anche tre obiettori di coscienza, che nonostante il Ministero della Difesa avesse negato loro il permesso all'espatrio, allora non previsto, gettarono così i primi semi del futuro servizio civile […]
Un Convegno a Roma per ricordare i 40 anni dell’obiezione di coscienza e del servizio civile
Il prossimo 26 gennaio la Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas Italiana e Pax Christi Italia promuovono a Roma (Domus Mariae, Via Aurelia 481) il Convegno “Dall’obiezione di coscienza alla coscienza dell’obiezione”, a 40 anni dal riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza al servizio militare […]
Il servizio civile nelle attività svolte dal Governo Monti
Nel report del Governo sulle attività svolte al termine del mandato, c'è anche spazio per il servizio civile nazionale, del quale viene ricordato il «rifinanziamento attraverso lo stanziamento di somme che consentiranno, per gli anni 2013 e 2014, il ripristino di un contingente di 18.810 volontari per anno» e l'imminente «Bando straordinario nelle zone terremotate». […]
Nasce l’Associazione nazionale dei giovani volontari del servizio civile
Dopo le vicende di questi mesi, che hanno visto a rischio la conferma della Consulta nazionale del servizio civile e non rinnovata la Rappresentanza nazionale del servizio civile, i giovani volontari provano ad auto organizzarsi e lanciano la loro prima Associazione nazionale. L’annuncio è stato dato a "Redattore Sociale" da Silvia Conforti, una dei quattro […]
2012: un anno di servizio civile nazionale
Cos'è successo nel servizio civile nell'anno appena passato? In questa scheda su "Redattore Sociale" si raccontano le tappe fondamentali del 2012 del servizio civile, tra poche luci e molte ombre, e con un 2013 che rischia di ripercorrere gli stessi passi.
65 anni della Costituzione Italiana
E dopo gli auguri per un felice 2013, auguri di "buon compleanno" anche alla Costituzione Italiana che è entrata in vigore 65 anni fa, il 1° gennaio 1948. Importante per tutti, anche per il servizio civile nazionale [.pdf]
