È stato pubblicato e presentato venerdì scorso, 14 dicembre, il Messaggio di papa Benedetto XVI per la 46ª Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il prossimo 1° gennaio 2013 sul tema: “Beati gli operatori di pace”. Oltre al testo sono qui disponibili i commenti fatto da S.Em. Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del […]
Categoria: Libri e siti utili
40 anni di obiezione di coscienza e servizio civile
Esattamente 40 anni fa entrava in vigore la legge n. 772 che riconosceva l'obiezione di coscienza al servizio militare ed istituiva il servizio civile, sostitutivo alla leva obbligatoria. La legge, approvata in pochi giorni prima di Natale, permise l'uscita dal carcere di tutti quegli obiettori di coscienza che a motivo del rifiuto delle armi venivano […]
40anni di obiezione di coscienza e servizio civile: Mao Valpiana
Mao Valpiana, Presidente del Movimento Nonviolento fondato da Aldo Capitini, a 40 anni dalla prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile ricorda la sua esperienza di obiettore a 18 anni nel 1973, quando la Legge 772/1972 era stata approvata da poco.
Il Parlamento sceglie le armi e non il servizio civile
Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Tavola della pace, in un articolo ha ricordato ieri l'approvazione 40 anni fa della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile. «40 anni fa – scrive Lotti -, il 12 dicembre 1972, il Parlamento approvava la legge che riconosceva il diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare e […]
Settimana della donazione del sangue dei volontari in servizio civile
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in collaborazione con il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue (CIVIS, che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, Fidas e Fratres) e con il Centro Nazionale Sangue (CNS), ha organizzato una nuova edizione della “Settimana di donazione dei volontari in Servizio Civile”.
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Il 10 dicembre del 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei diritti umani [.pdf]. Costituita da un preambolo e da 30 articoli, essa riconosce i diritti e le libertà fondamentali di ogni uomo “come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni”.
40 anni di obiezione di coscienza, il racconto di Fabrizio Fabbrini
Il settimanale "ToscanaOggi" continua il suo approfondimento in ricordo dei 40 anni dall'approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile. E in vista anche del Convegno che si terrà a Firenze il prossimo fine settimana, intervista Fabrizio Fabbrini, che nel 1965 a 10 giorni dal congedo rifiutò di rivestire la divisa.
40 anni di obiezione di coscienza e di difesa nonviolenta della Patria
Su "ToscanaOggi" il prof. Emanuele Rossi, ordinario di Diritto costituzionale all'Università «Sant’Anna» di Pisa, ricorda i 40 anni dalla approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza e il servizio civile, la n. 772 del 15 dicembre 1972. Per il costituzionalista «un grande merito della legge fu di avere contribuito ad affermare l’idea che la "Patria" […]
40 anni fa la discussione della prima legge sull’obiezione di coscienza e servizio civile
Il 6 dicembre del 1972, quaranta anni fa, la Commissione Difesa della Camera cominciava la discussione di quella che sarebbe stata, di lì a pochi giorni, la legge n. 772 che riconosceva per la prima volta l’obiezione di coscienza al servizio militare. Proprio il 15 dicembre prossimo, nella data della promulgazione della legge, un Convegno […]
Giornata Internazionale del Volontariato
Oggi 5 dicembre si celebra la Giornata Internazionale del Volontariato. In vista di questa occasione Andrea Olivero (Portavoce Forum Terzo Settore), Fausto Casini (Responsabile Consulta Volontariato), Emma Cavallaro (Presidente ConVol) e Stefano Tabò (Presidente CSVnet), hanno inviato la Lettera al Paese (.pdf) ai direttori dei principali quotidiani italiani per richiamare l'attenzione sui temi dibattuti durante […]
