Israele: cresce il servizio civile tra i giovani araboisraeliani

Un articolo di Maurizio Molinari su "La Stampa" racconta del successo in Israele del servizio civile tra i giovani arabi-israeliani. «Nel 2014 – scrive Molinari – in oltre 4.000 si sono iscritti al “servizio civile” che in Israele è alternativo al servizio militare. Si tratta di un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Finora molti […]

Approfondisci

Francia, Hollande rilancia proposta servizio civile “universale”

Smentita su un servizio civile "obbligatorio", ma conferma di uno "universale", cui «potranno partecipare tutti i cittadini che lo desidereranno». Lo ha annunciato ieri nella sua conferenza stampa semestrale il presidente francese François Hollande. «Se si deve andare verso il servizio civile obbligatorio, il popolo deve essere consultato», ha sottolineato il capo dello Stato francese. […]

Approfondisci

Enti campagna Difesa civile e nonviolenta scrivono a Presidente Mattarella

Le sei reti promotrici della Campagna per “Un’altra difesa è possibile” hanno scritto al neo Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per augurargli buon lavoro e chiedere attenzione a servizio civile e forme di difesa non armata e nonviolenta della Patria. Un’occasione per far sentire vicinanza all’inizio di questo importante e gravoso compito e per ricordare […]

Approfondisci

Corpi civili di pace, parte la sperimentazione con 300 giovani

Si è svolta ieri mattina a Roma, a Palazzo Chigi, la conferenza stampa di presentazione dei Corpi Civili di Pace alla presenza di Giuliano Poletti, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Bobba, Sottosegretario con delega alle politiche giovanili e al servizio civile nazionale, Mario Giro, Sottosegretario al Ministero degli affari esteri e della […]

Approfondisci

Francia: si discute del servizio civile obbligatorio

Come racconta un articolo de "La Stampa", in Francia si è aperto il dibattito sul "Service Civique" ed è stato lanciato un sondaggio ufficiale sulla possibilità che diventi obbligatorio a 5 anni dalla sua istituzione, che verrà ricordata il prossimo 9 marzo. Dopo gli attentati fondamentalisti in Francia e «sulla scia dello "spirito dell’11 gennaio", […]

Approfondisci

Anniversario morte Gandhi, continua Campagna difesa civile

Il 30 gennaio 1948, un fondamentalista indù uccideva a Nuova Delhi il Mahatma Gandhi. Profeta della nonviolenza e della disobbedienza civile, artefice dell'indipendenza dell'India, la sua data di nascita (2 ottobre) dal 2007 è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La pratica della nonviolenza proposta da Gandhi ha segnato […]

Approfondisci