Il 6 marzo del 2001, 11 anni fa, veniva promulgata la legge n. 64 che ha istituito in Italia il servizio civile nazionale. Ma chi lo ricorda oggi? Da allora, comunque, oltre 260mila giovani hanno scelto questa esperienza, arrivata alla sua ennesima e forse ultima crisi. In attesa di capire se saranno reperiti nuovi fondi, la scelta […]
Categoria: Normativa e progetti
La riforma del servizio civile attorno a un tavolo
Un’occasione per "porre le basi all’avvio di un proficuo dialogo" sulla riforma del servizio civile nazionale. E' con questo obiettivo che il Ministro alla Cooperazione e l'Integrazione, Andrea Riccardi, e l'Ufficio nazionale del servizio civile (Unsc), promuovono la Tavola Rotonda su "Quale riforma per il servizio civile nazionale: proposte a confronto", che si svolgerà a Roma il prossimo […]
Servizio civile e stranieri: la questione è ancora aperta
Servizio civile e stranieri? E' tutto ancora in discussione, anche a Brescia dove esiste un ricorso analogo a quello di Milano, che lo scorso gennaio ha rischiato di bloccare tutto il servizio civile nazionale. In merito il portavoce del Ministro Riccardi, Giovanni Grasso a Lucca aveva spiegato: «Il giudizio di appello ha dato un'interpretazione diversa dal primo grado. Ovvero, […]
Servizio civile obbligatorio: nuove adesioni alla campagna di “Vita”
Nuova puntata della campagna di "Vita.it" per un servizio civile obbligatorio o "universale". Nell'ultimo numero in edicola (n. 8 del 24 febbraio 2012) intervista [PDF] l'economista Giacomo Vaciago e ospita la riflessione di Licio Palazzini, Presidente di Arci Servizio Civile (ASC), che dice: «Anche ASC è preoccupato dell’ormai lungo silenzio del ministro Riccardi, viviamo arrabbiati […]
IdV denuncia: “il Partito Democratico non taglia la mini-naja”
«Da questo Governo ci saremmo aspettati un comportamento diverso, in discontinuità con il precedente esecutivo. Desta imbarazzo e sdegno la posizione assunta dal PD che con il suo voto contrario al nostro emendamento soppressivo, ha salvato la mini-naja». La denuncia arriva dai senatori dell'IdV Giuseppe Caforio e Stefano Pedica, dopo il voto in aula dello […]
Forum servizio civile: “Il Governo ci dica cosa intende fare”
«Il Ministro Riccardi nel corso di un’audizione alla Camera ha detto che per il 2013, senza fondi, non partirà alcun volontario, a causa di scelte dei Governi precedenti. Ha ragione il Ministro Riccardi. Meglio non prevedere alcun avvio di volontari nel 2013» afferma Enrico Maria Borrelli, Presidente del Forum Nazionale per il Servizio Civile. «I […]
Riccardi: per italiani e stranieri nessun bando di servizio civile nel 2012
Mercoledì scorso sono state presentate due interrogazioni urgenti in Commisione Affari Costituzionali sul servizio civile. Ad esse ha risposto ieri il Ministro con delega, Andrea Riccardi, dichiarando che quest'anno di fatto non ci sarà nessuna progettazione, e che quindi nel 2013 non partiranno nuovi volontari. E sull'apertura del servizio civile ai giovani stranieri, il Ministro ha ricordato come, a […]
Riccardi: “Rilanciare il servizio civile con nuovi investimenti”
Sì è svolta martedì scorso, 21 febbraio, in Senato presso la Commisione Affari Costituzionali, l'audizione del Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione, Andrea Riccardi. Secondo quanto riportato nel resoconto sommario, Riccardi non ha parlato esplicitamente di servizio civile, ma sollecitato dalla senatrice Mariangela Bastico (PD) che ha chiesto al Governo di «favorire il servizio civile», il ministro ha convenuto […]
Servizio civile obbligatorio: continua il dibattito
Il settimanale "Vita" continua la sua campagna a favore di un servizio civile "obbligatorio" o "universale", e intervista gli onorevoli Enrico Letta (PD) e Maurizio Lupi (PdL), che si dicono d'accordo con questa proposta. «È il momento di investire su idee come queste - spiega Lupi -, tenendo sempre presente che realisticamente non ci si può attendere nulla dallo […]
Nuove ipotesi partenze progetti servizio civile 2012
Dopo le ultime comunicazioni dell’Ufficio nazionale del servizio civile (Unsc) relative a marzo ed aprile, abbiamo aggiornato le possibili date di partenza dei progetti da maggio a settembre prossimo. Il criterio seguito per calcolarle è quello stabilito dall’Unsc della priorità per data di invio della mail di prenotazione e della richiesta del mese da parte degli enti, ovviamente […]
