Avviato da un editoriale di Ernesto Galli Della Loggia sul "Corriere della Sera" del 14 luglio scorso, si è sviluppato in questi giorni un dibattito a distanza sulla riforma del Terzo settore e del servizio civile, che ha visto intervenire con vari articoli e repliche Pietro Barbieri, Portavoce del Forum del Terzo Settore, l'on. Luigi […]
Categoria: Normativa e progetti
Servizio civile, ecco i numeri del bando volontari 2013
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha comunicato nei giorni scorsi che sono «15.102 i giovani volontari che hanno già iniziato l'anno di Servizio Civile Nazionale, pari al 97,65% dei posti messo a bando» nello scorso ottobre. Le domande pervenute 90.144 sono state superiori ai 15.466 posti disponibili, con una media generale […]
ARCI: ‘servizio civile sia aperto ai giovani stranieri’
«Ci preoccupa l'affermazione del Presidente del Consiglio Renzi: "il servizio civile universale va previsto per i soli cittadini italiani poiché si tratta di un servizio reso alla patria". Non la condividiamo e tra l’altro contraddice l’ordinanza del tribunale di Milano che, nei mesi scorsi, affermando che la nozione di cittadino contenuta nella Costituzione riguarda non […]
CNESC: Governo mantenga servizio civile aperto a stranieri
«Il Governo mantenga il Servizio civile Universale e volontario aperto agli stranieri». È la richiesta che arriva oggi dalla CNESC – Conferenza nazionale enti di servizio civile, che ricorda come «il 10 Luglio 2014 nel comunicato di Palazzo Chigi, diffuso attraverso il proprio sito al termine del Consiglio dei Ministri, si leggeva “giovani di età […]
Stranieri, Renzi chiude su servizio civile ma apre su cittadinanza
«Noi abbiamo scelto nel disegno di legge di non affidare il servizio civile universale se non ai cittadini italiani». Ne ha dato notizia ieri "Redattore Sociale", ricordando come l’annuncio è arrivato martedì sera dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, che in qualità di Segretario del Partito Democratico ha parlato ai senatori e deputati democratici. «Era […]
Barbieri (Forum Terzo Settore): bene riforma servizio civile, attenzione a ruolo enti
A "la versione di Oscar" dell'11 luglio, la trasmissione su Radio24 di Oscar Giannino, l'intervista a Pietro Barbieri, portavoce Forum Terzo settore, che parla della recente riforma approvata in Consiglio dei Ministri, tra cui quella del servizio civile. «A cosa serve il servizio civile?- ricorda Barbieri a partire dal minuto 11':30"-. L'orientamento dell'articolato è più […]
Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del Terzo settore e del servizio civile universale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera la Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale. Per quest'ultimo, che rimane "finalizzato alla difesa non armata", le novità principali riguardano l'apertura agli stranieri, un "meccanismo di programmazione, di norma triennale, dei contingenti di giovani […]
Riforma servizio civile: Consiglio dei Ministri rinviato ad oggi pomeriggio
Rimandato alle ore 18:00 di oggi il Consiglio dei Ministri che dovrebbe discutere, tra l'altro, della riforma del Terzo settore e del servizio civile universale. Secondo più fonti ci sarebbero problemi di copertura economica proprio sull'avvio di 100.000 giovani volontari promessi da Renzi. Scrive Marco Ventura sul "Messaggero": «Teste d’ariete i titolari del Lavoro, Luigi […]
Oggi in Consiglio dei Ministri la riforma del terzo settore e del servizio civile
Arriva questa mattina in Consiglio dei Ministri il testo di legge delega per la "riforma del Terzo settore e la disciplina del Servizio civile nazionale universale". La conferma dall'odg sul sito del Governo, anche se ancora ieri c'erano dubbi sulla sua approvazione soprattutto per motivi legati alla copertura economica del provvedimento.
Renzi: “a lavoro su Terzo Settore”. Attesa per domani riforma servizio civile
Dopo "il Messaggero" la riforma del servizio civile arriva in prima pagina anche su "Libero" [PDF], con il suo direttore Maurizio Belpietro che commenta [PDF] in merito ai costi previsti: «Il problema non sono le coperture immediate, ma quelle di lungo corso, quando cioè la riforma entrerà in funzione a pieno regime. […] Conoscendo poi […]
