15 anni fa cambiavano l’obiezione di coscienza e il servizio civile

L'8 luglio 1998, quindici anni fa, veniva promulgata dopo un iter di riforma durato anni, la nuova legge sull’obiezione di coscienza, la n. 230/98. La legge “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza e servizio civile” sarebbe stata poi pubblicata il 15 luglio successivo sulla Gazzetta Ufficiale. Tra le principali novità della legge il […]

Approfondisci

Forum Nazionale Servizio Civile: a Roma un seminario sulla riforma

Il Forum nazionale del servizio civile organizza per martedì 16 luglio prossimo a Roma, presso la Camera dei Deputati (Sala della Mercede), un Seminario dal titolo "La Riforma del Servizio Civile Nazionale". L'iniziativa – dichiarano i promotori – vuole essere «un importante momento di confronto e di riflessione a cui prenderanno parte parlamentari, Forum Nazionale […]

Approfondisci

AREL: in un seminario nuove idee per la riforma del servizio civile

Un articolo di Ilaria Mariotti sulla "Repubblica degli stagisti" racconta alcuni dei temi emersi nel seminario sul servizio civile e la sua riforma, promosso mercoledì scorso a Roma dall'A.R.E.L., l'Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta. Ad intervenire, tra gli altri, il prof. Maurizio Ambrosini dell'Università di Milano, e il neo Presidente della […]

Approfondisci

Borrelli (AMESCI): servizio civile, da impegno a struttura formativa

Sul suo blog sul "Corriere del Mezzogiorno", il presidente dell'ente campano di servizio civile AMESCI, Enrico Maria Borrelli, affronta il tema delle certificazioni delle competenze dei giovani volontari, introdotte dalla recente riforma del lavoro varata dall’ex Ministra Fornero. «In potenza soggetti della certificazione – ricorda Borrelli -, possono essere le stesse organizzazioni di volontariato e […]

Approfondisci

Servizio civile italiano e francese, modelli a confronto

Nei giorni scorsi una delegazione francese ha incontrato il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, con lo scopo di approfondire il modello italiano. Non è la prima volta che questo avviene. In un articolo per "Antenne di Pace" Diego Cipriani, ex Direttore dell'UNSC, racconta il primo incontro avvenuto nell'aprile 2008 ed evidenzia gli […]

Approfondisci

Servizio civile: gli enti chiedono un nuovo accreditamento e il bando straordinario

Nella riunione di mercoledì scorso della Consulta nazionale del servizio civile, gli enti hanno chiesto all'UNSC la riapertura questo settembre dell’accreditamento degli enti, un bando aggiuntivo a gennaio 2014, scorrendo le graduatorie di valutazione già esistenti, e nuova progettazione nei primi mesi del 2014. Lo ha spiegato ieri a Redattore Sociale Licio Palazzini, Presidente di […]

Approfondisci

Giovanni Bastianini nuovo Presidente della Consulta del servizio civile

E’ Giovanni Bastianini, incaricato per il servizio civile del Dipartimento della Protezione Civile, il nuovo Presidente della Consulta nazionale del servizio civile. L’elezione è avvenuta ieri mattina a Roma, dopo che la riunione dello scorso 4 giugno, la prima dopo la ricostituzione della Consulta, era finita con un nulla di fatto. Bastianini, uno dei consulenti […]

Approfondisci

A Cécile Kyenge la delega su giovani e servizio civile

Nel Consiglio dei Ministri di oggi, sono state assegnate le deleghe appartenti all’ex Ministra Josefa Idem, dimissionaria nei giorni scorsi. Quella per le politiche giovanili, al cui interno è stata inserita anche quella per il servizio civile nazionale, è andata alla Ministra per l’integrazione, Cécile Kyenge. Per Cecilia Carmassi, responsabile politiche sociali e lavoro del […]

Approfondisci