Prorogata la scadenza per candidarsi alle elezioni del servizio civile

L'Ufficio nazionale del servizio civile ha deciso di prorogare la scadenza per le candidature alle elezioni on-line dei delegati regionali dei giovani volontari. «Considerato il basso numero di candidature presentate fino ad oggi – si legge in una nota sul sito ufficiale -, si ritiene opportuno posticipare alle ore 24:00 del 14 ottobre 2012 il […]

Approfondisci

Enti e giovani chiedono al Parlamento di salvare la Consulta del servizio civile

Si svolge questa mattina a Roma, presso la Sala conferenza dell'ex Hotel Bologna – Senato della Repubblica, l'incontro sul servizio civile con i parlamentari di vari partiti, promosso da Conferenza nazionale degli enti di servizio civile (CNESC), dalla Rappresentanza nazionale dei giovani volontari e dal Forum nazionale del servizio civile. L'obiettivo dichiarato è di chiedere […]

Approfondisci

L’appello della Rappresentanza del servizio civile per le elezioni

La Rappresentanza nazionale del servizio civile in un comunicato diffuso oggi ricorda che «il 12 ottobre scadono i termini per la presentazione delle candidature a delegato regionale» e «invita tutti i volontari a presentare la propria candidatura sul sito www.serviziocivile.org alla sezione "elezioni" della pagina riservata ai volontari». «Come rappresentanti – dichiarano Fania Alemanno, Margherita […]

Approfondisci

Palazzini: “Buone notizie sul servizio civile, ma servono fatti”

Su "Vita.it" Daniele Biella intervista Licio Palazzini, Presidente uscente della Consulta nazionale del servizio civile. Tra gli argomenti affrontati anche il prossimo bando speciale di servizio civile per le zone terremotate del Nord Italia. «I tempi del Bando – spiega Palazzini – non sono ancora stati indicati, mentre si sa il numero dei volontari, che […]

Approfondisci

Novità per la Consulta del servizio civile e il bando speciale sul terremoto

L'Ufficio nazionale del servizio civile ha reso nota oggi una sintesi degli argomenti trattati nell'ultima riunione della Consulta nazionale. Viene confermato tra l'altro quanto anticipato da Licio Palazzini, presidente della Consulta stessa, in merito al tentativo di inserire anche quest'ultima in un «provvedimento che autorizzi la ricostituzione di alcuni organismi collegiali». Si dà anche notizia […]

Approfondisci

Giovani e enti di servizio civile invitano il Parlamento al confronto

Un invito al Parlamento a non lasciare "il servizio civile senza più voce e senza parole" a causa della cancellazione della Consulta e della Rappresentanza nazionale. E' quello che arriva dalla Conferenza nazionale degli enti di servizio civile (CNESC), dalla Rappresentanza nazionale dei giovani volontari e dal Forum nazionale del servizio civile, che per il […]

Approfondisci

Il Sottosegretario Peluffo torna a proporre un servizio civile europeo obbligatorio

L'idea l'aveva lanciata il 29 agosto scorso: «Serve un servizio civile comune per tutti i ragazzi e le ragazze, che può durare sei mesi». Ora il Sottosegretario con delega all'editoria Paolo Peluffo torna sulla proposta in una intervista di Daniele Biella su "Vita.it" e ne sottoscrive il "Manifesto per il servizio civile universale". Per Peluffo […]

Approfondisci

Servizio civile: rimane sempre alta l’età dei giovani volontari

Come già evidenziato per altri dati che vengono dall'ultima "Relazione al Parlamento" sul servizio civile, anche per quanto riguarda l’età rimangono le tendenze evidenziate negli ultimi anni. La fascia di età prevalente dei giovani in servizio civile in Italia (tabella 4a) rimane quella 21-23 anni (il 33,8% del totale rispetto al 33,5% del 2010).

Approfondisci

Rivolta (LN): nuova interrogazione parlamentare sul servizio civile

Cosa succede al Consorzio di cooperative sociali Icaro, l'ente casertano che gestisce quest'anno oltre cento volontari in servizio civile? La domanda, anzi l'interrogazione parlamentare (4-17725), è arrivata lo scorso 20 settembre dall'on. Erica Rivolta (Lega Nord) che, insieme ai compagni di partito Molteni e Montagnoli, ha citato un recente articolo su "Il fatto quotidiano.it".

Approfondisci

Le tre mosse di Riccardi per salvare il servizio civile

Il futuro del servizio civile si gioca in tre mosse. Sono quelle che il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi, è tornato a ribadire di aver intrapreso per reperire nuovi fondi per il servizio civile, in una risposta data nei giorni scorsi ad una interrogazione parlamentare dell'on. Luigi Bobba (Partito Democratico).

Approfondisci