In diretta web la Tavola rotonda sulla riforma del servizio civile

Come specificato da una nota dell'Unsc, sarà disponibile anche in in streaming dalle ore 15:00 sui siti www.governo.it e www.serviziocivile.gov.it, la Tavola rotonda di martedì 20 marzo prossimo "Quale riforma per il Servizio Civile Nazionale: proposte a confronto", promossa dal Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione con delega al servizio civile, Andrea Riccardi, in […]

Approfondisci

La crisi del servizio civile e San Massimiliano 2012

La crisi del servizio civile blocca anche l'incontro annuale di San Massimiliano. A causa dei tagli al servizio civile e degli scaglionamenti degli avvii dei nuovi volontari, il Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile, che riunisce vari enti di ispirazione cristiana, ha deciso infatti che quest’anno non si terrà il tradizionale incontro dei giovani in servizio civile del […]

Approfondisci

La riforma del servizio civile attorno a un tavolo

Un’occasione per "porre le basi all’avvio di un proficuo dialogo" sulla riforma del servizio civile nazionale. E' con questo obiettivo che il Ministro alla Cooperazione e l'Integrazione, Andrea Riccardi, e l'Ufficio nazionale del servizio civile (Unsc), promuovono la Tavola Rotonda su "Quale riforma per il servizio civile nazionale: proposte a confronto", che si svolgerà a Roma il prossimo […]

Approfondisci

Riccardi: per italiani e stranieri nessun bando di servizio civile nel 2012

Mercoledì scorso sono state presentate due interrogazioni urgenti in Commisione Affari Costituzionali sul servizio civile. Ad esse ha risposto ieri il Ministro con delega, Andrea Riccardi, dichiarando che quest'anno di fatto non ci sarà nessuna progettazione, e che quindi nel 2013 non partiranno nuovi volontari. E sull'apertura del servizio civile ai giovani stranieri, il Ministro ha ricordato come, a […]

Approfondisci

Noi giovani in servizio civile “danneggiati” dagli avvii ritardati

«Ci sentiamo danneggiate da queste decisioni politiche sugli scaglionamenti nel servizio civile» e «vogliamo trasparenza e chiarezza, ma ancor di più vogliamo essere valorizzati in questa società: i giovani non possono continuare ad essere collocati in liste di attesa infinite ed immobili». A scriverci sono Sonia, Daniela ed Elisabetta, tre volontarie presso il Consorzio Solidarietà […]

Approfondisci