E' stato annunciato lunedì il tema della 46° Giornata Mondiale della Pace del prossimo 1° gennaio 2013 che sarà: "Beati gli operatori di Pace". Nel comunicato, che accompagna tradizionalmente l'anticipazione del tema della Giornata, si ricorda che «l’annuale Messaggio del Pontefice, nel complesso contesto attuale intende incoraggiare tutti a sentirsi responsabili riguardo alla costruzione della […]
Categoria: San Massimiliano
Antonio Giuriolo: la Resistenza e la nonviolenza
Il vicentino Antonio Giuriolo, amico di Aldo Capitini, fu un singolare caso di capo partigiano che pur impegnandosi attivamente nella Resistenza al nazifascismo – ieri si è celebrata la Festa della Liberazione – cercò di vivere anche i suoi ideali nonviolenti. Capitini nel suo testo "Antifascismo tra i giovani" del 1966 lo ricorda così: «Qualcuno stette con i partigiani, […]
Oggi a Modena processo per obiezione fiscale
A quasi un anno e mezzo dalla sua presentazione, arriva oggi all'udienza in Commissione tributaria di I grado di Modena il ricorso di Andrea Mazzi riguardante l'obiezione fiscale alle spese militari e abortive. Mazzi, 45 anni, già obiettore di coscienza al servizio militare e ingegnere modenese, padre di due figli e membro dell’associazione "Comunità papa […]
“Tu non uccidere”, La Pira e l’obiezione di coscienza
E' disponibile interamente on-line il celebre film di Claude Autant-Lara "Tu ne tueras pas” del 1961. Ispirato a un caso di cronaca del 1948, è la storia di François Cordier che, chiamato a fare il servizio di leva, obietta e rifiuta di indossare la divisa. Al tribunale militare il suo caso è abbinato a quello di Adler, sacerdote […]
In ricordo di padre Balducci
Il 25 aprile 1992, 20 anni fa, moriva in un incidente stradale padre Ernesto Balducci, sacerdote della congregazione degli Scolopi e grande figura di religioso ed intellettuale. Tra le sue molte azioni, nel 1963 difese pubblicamente Giuseppe Gozzini, primo obiettore di coscienza cattolico in Italia, e per questo fu processato e condannato per apologia di reato. […]
In ricordo di don Piero Tubino
E' morto giovedì scorso a Genova don Piero Tubino, fondatore della Caritas genovese della quale è stato direttore fino al 1998. In questo ruolo, tra le tante cose, fu anche tra coloro che accolsero nel settembre 1977 i primi obiettori di coscienza targati "Caritas", per effetto della convenzione siglata il 10 giugno di quell'anno tra il Ministero della […]
Pace e servizio civile nell’approfondimento di “Italia Caritas”
«Negli ultimi mesi, dopo il decreto “Salva Italia!”, si è parlato molto di “Cresci Italia!”: siamo proprio convinti che il servizio civile non centri nulla con la crescita del paese?». La domanda (retorica) la pone Diego Cipriani in un articolo sulla situazione del servizio civile nazionale nell'ultimo numero del mensile "Italia Caritas". Lo stesso numero della rivista di Caritas Italiana ospita […]
In ricordo di mons. Romero
Il 24 marzo 1980, 32 anni fa, veniva ucciso, durante una celebrazione liturgica, mons. Oscar Arnulfo Romero, il vescovo di San Salvador. Il giorno precedente, in una omelia, aveva affermato: «Desidero fare un appello agli uomini dell’esercito e in concreto alla guardia nazionale della polizia della caserme: fratelli, siete dello stesso popolo, ammazzate i vostri fratelli campesinos. Davanti all’ordine […]
In ricordo di don Giuseppe Diana
Il 19 marzo 1994 veniva ucciso dalla Camorra don Giuseppe Diana, mentre si accingeva a celebrare messa nella sua chiesa a Casal di Principe (CE) . Uno dei suoi testamenti spirituali è il documento proprio contro la Camorra "Per Amore del mio popolo" [PDF], scritto nel 1991 insieme agli altri sacerdoti della sua foranìa della Diocesi […]
Molinari (Unsc): occorre far conoscere di più il servizio civile
E' stato al dott. Paolo Molinari, direttore vicario dell’Unsc, a portare il saluto del Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione con delega al servizio civile, Andrea Riccardi, impossibilitato a partecipare al seminario per responsabili organizzato dal Tesc (Tavolo ecclesiale sul servizio civile) nella giornata di San Massimiliano. Molinari ha ribadito l’impegno dello stesso Riccardi a fare ogni […]