Cittadinanza, educazione e cooperazione sono le parole chiave della proposta per ripensare il Servizio civile nazionale, che Confcooperative-Federsolidarietà lancia con un articolo di Maria Paola Tavazza sul numero in edicola di Vita (n. 30 del 4 agosto 2006).
Categoria: Storia del SC
SCR: problemi in Molise
In Molise, sulla questione del Servizio civile regionale, è scontro tra l’Associazione Generale Cooperative Italiane e la Regione. È stata richiesta infatti revoca della Determinazione del Direttore Generale dello scorso 29 maggio, che affida il servizio per l’organizzazione, l’attuazione e lo svolgimento nella Regione Molise di azioni in materia di servizio civile alla ATI Confcooperative […]
Verso il nuovo Bando/3
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 27 luglio la direttiva del Ministero della Solidarietà sociale sul servizio civile nazionale che dà il via libera al nuovo Bando volontari a fine agosto e il Decreto per i prossimi progetti. Cristina De Luca, sottosegretario al ministero della Solidarietà sociale con delega al servizio civile, dichiara a "Redattore […]
Verso il nuovo Bando/2
Dall’ultima Consulta nazionale del servizio civile, tenutasi lo scorso 25 luglio alla presenza del ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, arrivano alcune conferme alle notizie apparse nei giorni scorsi. Il nuovo Bando nazionale dovrebbe recuperare alcuni progetti non finanziati, ma che nel riesame del punteggio hanno avuto esito positivo, e quelli per alcune categorie svantaggiate […]
CNESC:FOCSIV
Eccoci qui con un altro appuntamento di cui ho molte informazioni da darvi. oggi vi parlo della FOCSIV, Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario, attiva da più di 30 anni sul territorio nazionale ed estero. Una federazione che si occupa di:* Formazione;* campagne di lobbyng;* educazione alla cittadinanza attiva;* progetti di cooperazione nel sud […]
Compagna di viaggio
È stata presentata oggi la nuova Agenda del Volontario, dal titolo di “Compagno di viaggio”, che sarà regalata a tutti i volontari in servizio civile a partire da quelli entrati in servizio lo scorso 3 luglio. L’Agenda è personalizzabile e contiene informazioni sulla normativa e sulle procedure del SCN, sui diritti e doveri del volontario. […]
Aspettando Ferrero
Domani la Consulta nazionale del servizio civile si terrà per la prima volta alla presenza del ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero. Come anticipato dal Direttore reggente dell’UNSC, Roberto Marino, su Vita (n.29 del 29 luglio 2006) di questa settimana, si aspetta la conferma del bando straordinario per ca. 4.500 volontari più volte annunciato.
Verso il nuovo bando
Su Unimondo.org, un articolo a firma di Alessio Di Florio fa il punto della situazione sulle novità e le proteste che riguardano in questo periodo il servizio civile nazionale.
Il Ministro scrive…
Prevista dall’art. 20 della legge n.230/98, come ogni anno, è stata resa pubblica la “Relazione sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del servizio civile per l’anno 2005”. Il nuovo ministro per la Solidarietà sociale, con delega al servizio civile, Paolo Ferrero, in un messaggio che l’accompagna, sottolinea alcuni aspetti e linee programmatiche che intende perseguire.
SC regionale in Toscana
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato il 19 luglio, con il voto favorevole della maggioranza e di Rifondazione Comunista e con il voto contrario del centrodestra, una nuova legge sul servizio civile regionale. Avrà la durata di 12 mesi, e lo potranno fare giovani fra i 18 e i 30 anni residenti o domiciliati […]
