Il GAVCI (Gruppo Autonomo di Volontariato Civile in Italia) lancia una campagna per dichiararsi obiettori ed obiettrici. I promotori fanno notare che la leva non è stata “abolita”, ma solo “sospesa”. Infatti la legge 331/2000 prevede ancora il servizio militare obbligatorio in caso di stato di guerra o di grave crisi internazionale nella quale l’Italia […]
Categoria: Storia del SC
In fermento
Non c’è solo l’uscita del Bando nazionale dietro il gran fermento che sta vivendo in questo periodo il mondo del servizio civile, ma anche le prime scelte del nuovo Governo in materia e le prese di posizione delle varie associazioni. I numeri del Bando comunque sono impietosi: a fronte di 45.147 posti finanziati, sono rimasti […]
Indietro tutta
Il sottosegretario alla Solidarietà sociale Cristina De Luca, intervenendo oggi all’incontro di Arci Servizio civile, ha annunciato che l’Ufficio Nazionale del Servizio Civile resterà alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sebbene l’indirizzo politico e finanziario verrà affidato al ministero della Solidarietà sociale.
CNESC: il CNCA
Il rispetto delle esperienze di ciascuno; il rifiuto della coazione nell’intervento riabilitativo; la scelta della dinamica delle relazioni interpersonali nella vita quotidiana e nel proprio ambiente; la scelta del lavoro come momento di recupero del disagio;la collocazione dei gruppi, pur nella propria originalità e autonomia, all’internoi della rete dei servizi pubblici; la scelta del territorio, […]
SC obbligatorio, il ritorno
A pochi giorni dalla riapertura delle Camere e dall’inizio della XV legislatura, è stato ripresentato dall’on. Realacci della Margherita il progetto di legge n. 23 per "Istituzione del servizio civile obbligatorio per le giovani e i giovani". La proposta segue quella già avanzata nella scorsa legislatura e che anche in campagna elettorale aveva suscitato un […]
I volontari scrivono a Prodi
Dopo che il nuovo Governo ha trasferito le competenze sul Servizio civile nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al nuovo Ministero della Solidarietà Sociale, in una "lettera aperta" al Presidente del Consiglio Prodi, i due nuovi rappresentanti nazionali dei volontari in SC, Emanuele Pizzo e Concetto Russo, esprimono la loro "preoccupazione" per le possibili […]
Rapporto Arci servizio civile
Mercoledì 24 maggio 2006, dalle 9.30 alle 13.30 presso il Centro Congressi Cavour di Roma (Via Cavour, 50/A), Arci Servizio Civile presenterà il suo Rapporto Annuale 2005 "Servizio Civile Nazionale: da opportunità a diritto -Il contributo di Arci Servizio Civile allo sviluppo del Servizio Civile Nazionale".
Cambio di squadra
E il servizio civile cambiò delega…. Tra i primi atti del nuovo governo infatti c’è l’assegnazione al ministero della Solidarietà Sociale del servizio civile. Ecco nel dettaglio il riferimento:"[…] Il D.L. n. 181 del 18 maggio 2006 istituisce il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e il Ministero della solidarietà sociale. Al Ministero della […]
Il servizio civile in Europa: il caso Austria
In Austria il servizio civile è presente in forme diverse. Occorre precisare che il servizio di leva è tuttora obbligatorio e ha durata di 8 mesi, per cui esiste un servizio civile nella forma di obiezione di coscienza detto appunto alternative military service della durata di 12/14 mesi o due anni se si parla di […]
Le piazze del SC
L’incontro di venerdì 12 maggio, organizzato dall’associazione “Rondine-Cittadella della Pace” e dalla Caritas Diocesana di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, inserito all’interno dell’iniziativa “Le Piazze di Maggio-Arezzo verso Verona”, ha voluto porre l’attenzione sul significato svolto dall’obiezione di coscienza in passato e dall’attuale servizio civile volontario.
