Servizio civile obbligatorio? Sì, no, forse/9

Forse non tutti sanno che accanto alla proposta di legge di cui abbiamo spesso parlato su un servizio civile "obbligatorio" presentata nel marzo 2003 come primo firmatario dall’on. Realacci della Margherita insieme ad altri esponenti politici di entrambi gli schieramenti, esiste un’altra proposta simile dell’aprile 2004 a firma dell’on. Zacchera di Alleanza Nazionale.

Approfondisci

Da tante storie

Nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2006), ricordiamo il contributo delle religioni cristiane alla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile. Tra le varie anime del movimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare che si è sviluppato in Italia nel secolo scorso v’è certamente una che si rifà ai fondamenti […]

Approfondisci

Il Servizio civile in Francia

La Francia, finora, non ha attuato riforme che istituiscano il servizio civile, nonostante l’obbligatorietà della leva da tempo non sia più vigente. Dunque, solo forze armate professionali per la Repubblica francese ma con l’obbligo per tutti, dal 2003 donne comprese, di sottoporsi all’appuntamento fisico-psico-attitudinale di cinque giorni con esami medici e corsi civici vari. Esiste […]

Approfondisci

Al voto, al voto

L’Ufficio nazionale per il Servizio civile (UNSC) ha indetto le elezioni per la designazione di due rappresentanti dei volontari in seno alla Consulta Nazionale per il Servizio Civile,  l’organismo permanente di consultazione dell’UNSC attualmente presieduto da Licio Palazzini,  presidente di “Arci Servizio Civile”. Finita l’epoca degli obiettori di coscienza e della loro rappresentanza, sono le […]

Approfondisci