Vi abbiamo già raccontato del Forum interno di Caritas Italiana del 9 e 10 febbraio 2006, in cui è stata presentata la ricerca "L’identità del servizio civile in Caritas". Ora potete scaricare i PDF della parte della ricerca dedicata ai "Giovani" [300 Kb] e dell’articolo di presentazione [100 Kb] di Fabrizio Cavalletti, responsabile dell’Ufficio Servizio […]
Categoria: Storia del SC
Servizio civile obbligatorio? Sì, no, forse/9
Forse non tutti sanno che accanto alla proposta di legge di cui abbiamo spesso parlato su un servizio civile "obbligatorio" presentata nel marzo 2003 come primo firmatario dall’on. Realacci della Margherita insieme ad altri esponenti politici di entrambi gli schieramenti, esiste un’altra proposta simile dell’aprile 2004 a firma dell’on. Zacchera di Alleanza Nazionale.
Il servizio civile nei programmi di governo
Nel Programma di Governo 2006-2011 dell’Unione, presentato l’11 febbraio, nella parte delle proposte sul “non profit e sulle reti di protezione sociale” c’è un paragrafo dedicato al servizio civile che riportiamo di seguito.
L’identità del servizio civile/2
Il 9 e 10 febbraio 2006 nel Forum interno di Caritas Italiana è stata presentata la ricerca "L’identità del servizio civile in Caritas", frutto dello studio sui primi tre anni del servizio civile in Caritas e del percorso svolto con i nuclei regionali e col Tavolo ecclesiale per il servizio civile. Ne parla in questo […]
Il Lussemburgo e il Servizio civile
In Lussemburgo non è contemplata alcuna forma di servizio civile, neppure quello alternativo, non esistendo alcun obbligo di servizio militare. Eppure, in quanto a servizio, i lussemburghesi appaiono un popolo dal cuore grande e dallo spirito volontaristico. Nel 1999 è stata promulgata una legge, rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni, che […]
Al voto, al voto/2
Sono 590 i candidati a 148 posti da Delegati regionali alle prime elezioni di due rappresentanti dei volontari in seno alla Consulta Nazionale per il Servizio Civile. Il numero va dai 116 della Sicilia alla Valle D’Aosta che non ha nessun candidato e al Trentino Alto Adige che ne ha solo 1. C’è anche una […]
And the winner is…
Si è concluso il sondaggio web lanciato da "Al Top Idee", la trasmissione di SaT2000, su: "Il SERVIZIO CIVILE: meglio VOLONTARIO o OBBLIGATORIO?". I votanti sono stati 680, ecco i risultati: VOLONTARIO 72,16 % OBBLIGATORIO 27,84 %
Da tante storie
Nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2006), ricordiamo il contributo delle religioni cristiane alla storia dell’obiezione di coscienza e del servizio civile. Tra le varie anime del movimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare che si è sviluppato in Italia nel secolo scorso v’è certamente una che si rifà ai fondamenti […]
Il Servizio civile in Francia
La Francia, finora, non ha attuato riforme che istituiscano il servizio civile, nonostante l’obbligatorietà della leva da tempo non sia più vigente. Dunque, solo forze armate professionali per la Repubblica francese ma con l’obbligo per tutti, dal 2003 donne comprese, di sottoporsi all’appuntamento fisico-psico-attitudinale di cinque giorni con esami medici e corsi civici vari. Esiste […]
Al voto, al voto
L’Ufficio nazionale per il Servizio civile (UNSC) ha indetto le elezioni per la designazione di due rappresentanti dei volontari in seno alla Consulta Nazionale per il Servizio Civile, l’organismo permanente di consultazione dell’UNSC attualmente presieduto da Licio Palazzini, presidente di “Arci Servizio Civile”. Finita l’epoca degli obiettori di coscienza e della loro rappresentanza, sono le […]
