La Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi di recente, con la Sentenza n. 431/2005, sul Servizio civile nazionale e sulle sue competenze statali e regionali. Emanuele Rossi, Costituzionalista dell’Università di Pisa, riflette sulle conseguenze di questo pronunciamento.
Categoria: Storia del SC
Volontario o Obbligatorio?
"Al Top Idee", la trasmissione di SaT2000, ha parlato nella puntata del 9 gennaio di servizio civile lanciando un sondaggio web che fino a febbraio vuole indagare su: "Il SERVIZIO CIVILE: meglio VOLONTARIO o OBBLIGATORIO?". Come vi stiamo già raccontando da tempo, questo tema è oggetto di riflessione e di dibattito a partire dalla proposta […]
Il Servizio Civile in Belgio
Il Servizio Civile in Belgio non è mai stato contemplato. Nessuna delle tre comunità linguistiche presenti ha pensato di istituirlo nemmeno quando è stato abolito il servizio militare nel 1994.Sono le Organizzazioni Non Governative a svolgere in Belgio il ruolo primario a livello volontaristico e i giovani sono molto attivi e partecipi in queste attività.
Anno nuovo…
Dal 1° gennaio è entrato definitivamente in vigore il Decreto Legge n. 77 del 2002 (integrato con la legge n. 43 del 31 marzo 2005), che disciplina il Servizio civile nazionale. Alcuni suoi articoli già introdotti lo scorso anno avevano portato all’apertura agli uomini e all’allargamento a 28 anni, altre novità come l’aumento a 1400 […]
La Grecia e il Servizio Civile
La Grecia non prevede un servizio civile alternativo ma, data la sua posizione geopolitica di frontiera esterna dell’UE, ha mantenuto obbligatorio il servizio militare. L’obiezione di coscienza rimane ancora una possibilità per chi dimostra di obiettare per motivi religiosi o filosofici ma viene svolto come un servizio militare non armato e dura ben 30 mesi […]
Cos’è la CNESC
La CNESC ossia la Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile è l’associazione che dal 1986 raccoglie alcuni fra i maggiori Enti accreditati per il Servizio Civile Nazionale volontario. Annualmente realizza e presenta un Rapporto annuale sul servizio civile giunto quest’anno alla sua settima edizione, che puoi scaricare in queste pagine.
Il Servizio Civile in Spagna
Come l‘Italia, anche la Spagna ha deciso, dal gennaio 2002, di rendere volontario il servizio militare, eliminando con esso anche la possibilità precedente di obiezione per motivi di coscienza. Il servizio civile alternativo cade, quindi, senza lasciar spazio a quello volontario.
Foto di gruppo
È stato presentato oggi a Roma, alla presenza dell’on. Giovanardi, Ministro per i Rapporti con il Parlamento con delega al Servizio civile, il 7° Rapporto della Cnesc sul Servizio civile in Italia. Il rapporto, realizzato dall’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS), fotografa la situazione del Sc rispetto ai progetti degli Enti aderenti alla Cnesc nel […]
Sc “obbligatorio”? Dico la mia… /2
Ho appena concluso un anno di Servizio Civile. Leggendo e documentandomi un po’ sul recente dibattito sulla proposta del Servizio Civile obbligatorio, non mi restano che grandi perplessità. Mi piace l’idea di un servizio civile nazionale obbligatorio per le finalità che questo si propone, ovvero promuovere la pace, la solidarietà e la giustizia sociale. Renderlo […]
Servizio civile obbligatorio? Sì, no, forse/8
La proposta del servizio civile obbligatorio continua ad essere oggetto di approfondimento sugli ultimi numeri di Mosaico di Pace, il mensile di Pax Christi, e Rocca, periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana di Assisi.
