Chi è Diego Cipriani

Cipriani_1
Il nuovo Direttore dell’UNSC Diego Cipriani, 43 anni, originario di Bari, sposato con tre figli, è stato obiettore di coscienza al servizio militare, svolgendo il servizio civile nella Caritas diocesana di Bari-Bitonto. Dal 1990 al 1999 è stato responsabile dell’Ufficio Servizio Civile di Caritas Italiana, l’ente che dal 1977 ha accolto il maggior numero di obiettori di coscienza. Dal 1991 al 2000 ha anche svolto il ruolo di Segretario, prima, e poi di Presidente della Consulta Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC).

In Caritas Italiana, dal 1999 al 2003 è stato responsabile dell’Ufficio
per la ricostruzione storica dell’Obiezione di coscienza e del Servizio
civile, per poi passare all’Ufficio Documentazione e Sussidiazione. Nel
2005 è passato all’Area internazionale dove ha seguito in particolare
il progetto dell’"Osservatorio sui conflitti dimenticati".

Per l’Ufficio nazionale per il servizio civile ha svolto funzioni di consulente ed è stato membro del Comitato di consulenza per la difesa civile non armata e nonviolenta istituito nel 2004. Impegnato da tempo sui temi della pace e della nonviolenza, dal 2001 è membro del Consiglio Nazionale di Pax Christi Italia.

Ha pubblicato numerosi articoli sui temi della pace, dell’obiezione di coscienza e del servizio civile, nonché alcuni libri tra i quali: "L’abecedario dell’obiettore" (1991) e "L’antologia dell’obiettore" (1992), insieme a Guglielmo Minervini; "In difesa della Patria, Quasi una storia dell’obiezione di coscienza in Italia" (1999), e "Voci sull’obiezione" (2004), insieme ad Alberto Chiara e Luca Liverani, tutti per le Edizioni La Meridiana di Molfetta. Per Caritas Italiana, tra l’altro, ha curato gli atti del Convegno (editi da EGA) e il materiale storico su "Obiezione alla violenza, servizio all’uomo" (2002).

2 thoughts to “Chi è Diego Cipriani”

  1. Esprimo Congratulazioni Cordiali al neodirettore e gli auguri di buon lavoro.
    Sabina Calicchio
    Caritas Matera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *